Intervista su Mario Rigoni Stern ad Andrea Vollman
Lei si occupa di poesia da molti anni, ci potrebbe dire dove ha trovato più tratti poetici nei testi di Mario Rigoni Stern?
Anche uno scrittore di romanzi e racconti può esprimere un sentimento poetico, pur non essendo poeta in senso tecnico. Ma non sono molti, tra i grandi romanzieri, a possedere questa dote.
L’opera di Rigoni Stern è pervasa in numerosi punti da una tensione, che, dopo l’attesa, si libera in frasi di rara bellezza approssimandosi a ciò che è difficilmente comunicabile, come uno stato d’animo, un’emozione, la percezione di qualcosa che va oltre l’apparenza. Queste sono modalità tipiche dell’intonazione poetica.
Da tempo organizza percorsi basati sui suoi libri nell’Altopiano di Asiago, ci dica le ragioni di tale idea?
Provare per credere… non di necessità accompagnati, ma portando con sé un libro e in solitudine leggere camminando, poi sostare all’ombra di un abete, chiudere gli occhi e respirare in profondità i profumi del bosco, attraversare radure e molto altro. In questo modo anche la letteratura si fa esperienza e purificazione.
Lei, come Marco Crestani e Claudio Sattin, che abbiamo intervistato in precedenza, non è Vicentino, ma vive da qualche tempo a Lusiana, un Comune vicino ad Asiago, stregato dalle montagne o pura coincidenza?
Semplicemente giunge un momento nella vita, almeno così è stato per me, in cui si sente il bisogno di rapportarsi alla realtà in maniera normale e non allucinata, come oggi accade nelle città, dove ogni rapporto con le cose è mediato e deviato da barriere di ogni tipo; e non occorre andare dall’altra parte del mondo, queste cose le troviamo in luoghi molto vicini.
Che cosa rappresenta la natura in Mario Rigoni Stern?
Tutto! Il ciclo perenne della vita e della morte, il pericolo e la consolazione, il cordone ombelicale a cui è legata l’intera umanità, lo scenario nel quale l’essere umano recita la sua commedia e la sua tragedia. La natura, nella letteratura di Mario Rigoni Stern, non è simbolo e neppure ornamento, non è cieco terrore o paradiso terrestre, ma è ciò che è. Per questo dobbiamo conoscerla, avvicinandoci al suo mistero, del quale anche noi siamo parte.
Il 16 giugno avrà luogo ad Asiago un evento commemorativo interamente dedicato al grande scrittore asiaghese, quali sono i suoi pensieri a riguardo?
Mario Rigoni Stern è ormai un simbolo di tutto l’Altopiano e in particolare per Asiago. Uno scrittore letto in tutta Italia e in molti paesi esteri, amato da persone di ogni sesso ed età, un vero e proprio autore “per tutte le stagioni”. La sua scrittura suscita profonde emozioni e fa riflettere, elementi tipici di uno scrittore di razza. Quindi è perlomeno doveroso proporlo in continuazione, e queste letture pubbliche che verranno offerte domenica 16 giugno, con il concorso di realtà diverse di tipo amministrativo, religioso, imprenditoriale e culturale si spera possano essere l’inizio di una “sana” abitudine da ripetere tutti gli anni e in tutto l’Altopiano.
LETTERATURA VIVENTE
Mario Rigoni Stern tra storia, natura e affetti
16 giugno 2013 - Asiago (VI)
Sono trascorsi cinque anni dalla morte di Mario Rigoni Stern, Letteratura Vivente rappresenta un evento per conservare la memoria di uno dei più importanti scrittori del nostro Paese, che tanto ha dato alla cultura e al dibattito pubblico.
Il 16 giugno 2013, alle ore 17.00, presso la chiesa di San Rocco ad Asiago, Corso IV Novembre, avrà luogo Letteratura Vivente: letture di alcuni suoi brani. Nello stile che egli amava, regneranno la quiete e la semplicità.
Intermezzi musicali di arpa celtica: Paola Magosso.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi