Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Intervista a Giulia Cogoli, direttrice del Festival “Dialoghi dell’Uomo”

Giulia CogoliA caldo, a pochi giorni dalla chiusura dell’evento, il sentimento prevalente è quello della soddisfazione. Per Giulia Cogoli, ideatrice e direttrice del Festival di Antropologia Culturale Dialoghi dell’Uomo, che si tiene da cinque anni a Pistoia, sapere che la performance di quest’anno ha bissato e superato quella del 2013 – già lusinghiera con un +20% di presenza – registrando un ulteriore aumento del 20%, con più di 18mila visitatori nel corso della tre giorni, è fonte di grande appagamento per questo lavoro accurato e approfondito che ha dato i frutti sperati. Ma non bisogna cullarsi troppo sugli allori, e così – proprio a caldo – è il momento di rimettersi all’opera per preparare l’elenco delle cose che potranno andare meglio l’anno prossimo e che andranno perfezionate. «Col tempo i ricordi si mescolano e diventa tutto un gigantesco calderone in cui ogni cosa è bello e memorabile – commenta sorridendo Giulia Cogoli, che ha diretto anche il Festival della Mente di Sarzana, cedendo il testimone da quest’anno a Gustavo Pietropolli Charmet –  mentre adesso, quando i ricordi sono ancora freschi, riusciamo a mettere a fuoco gli aspetti organizzativi, logistici e contenutistici che possiamo certamente perfezionare per l’edizione dell’anno prossimo».

Qual è, secondo lei, la ragione del successo dei Dialoghi dell’Uomo? Un’idea se la sarà fatta…

Sicuramente i risultati raggiunti in questo 2014 sono stati straordinari, se consideriamo che si trattava del weekend elettorale, per giunta di bel tempo che invogliava ad andare al mare. Eppure in tanti hanno scelto di venire a trascorrere questo fine settimana a Pistoia, a seguire gli incontri, guidati dalla sete di conoscenza, dalla voglia di confronto e di approfondimento. Ancora più straordinari se consideriamo il difficile periodo storico che stiamo attraversando e ciò ci motiva ad andare avanti e a fare meglio. Dietro ogni edizione c’è un grosso lavoro di ricerca, in sinergia con gli autori e con gli ospiti per proporre sempre contributi di qualità. E quando il pubblico trova la qualità, l’apprezza e la valorizza.

Perché il pubblico sceglie di andare a un festival culturale?

I Festival in Italia godono di ottima salute. Qualunque sia il settore, tutti sono mediamente in crescita. C’è una precisa ragione dietro questo fenomeno che abbiamo evidenziato in una ricerca denominata EffettoFestival 2012, curata da Guido Guerzoni, promossa dalla Fondazione Florens, in cui abbiamo analizzato i festival di approfondimento culturale come beni culturali. In tutto sono circa una sessantina, la maggior parte a impatto regionale, alcuni a impatto provinciale, una dozzina di respiro nazionale. Molti nascono e muoiono nel giro di pochi anni, purtroppo, e ciò comporta anche un dispendio di energie e di risorse economiche. Questo dei festival culturali in crescita è comunque un fenomeno tutto italiano, anche se riscontriamo delle best practice in Francia e in Germania. Il successo è dovuto essenzialmente al fatto che soddisfano una domanda di cultura che nessun altro si preoccupa di curare, né la televisione, né l’Università, intesa come istituzione, che offre eventi pressoché inaccessibili al grande pubblico. E poi c’è un bisogno di condivisione alla base del desiderio di frequentare questi eventi, per poter dire “Io c’ero”, perché ormai i grandi momenti di aggregazione e di veicolazione culturale non ci sono più, a cominciare dalla politica, c’è un vero vuoto.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Quindi, possiamo dimostrare che la cultura aiuta il turismo e che con la cultura si può mangiare…

Assolutamente sì e noi lo abbiamo dimostrato ampiamente. Quest’anno abbiamo ricevuto la conferma che al Festival sono arrivati soprattutto da fuori regione, dal Lazio, dall’Umbria, dall’Emilia Romagna. Pernottamenti e cene sono la testimonianza di un indotto che genera economia, ma alla base ci deve essere sempre un lavoro di qualità. Chi acquistava i biglietti per l’ingresso ai nostri incontri – alcuni erano gratuiti, altri a pagamento – aveva garantito l’accesso gratuito ai musei. Il turismo culturale può aiutare molto il nostro Paese.

Quali sono gli ingredienti necessari per un buon festival? 

Bisogna lavorare con grande professionalità, programmando gli incontri e aiutando i relatori a capire lo spirito del festival, entrandoci appieno. Soprattutto, credo che sia necessario creare contenuti, non credo alle manifestazioni generaliste, ai road show con le grandi star. Sicuramente non bisogna lasciare niente al caso, né all’improvvisazione. Questo consente anche di guardare in avanti con un occhio lungimirante, tastando il polso alla situazione dell’attualità in Italia, offrendo spunti di arricchimento culturale e personale.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.