Intellettuali e Fascismo: da Croce e Gentile a D'Annunzio, Marinetti, Pirandello e Ungaretti
[Articolo pubblicato sulla Webzine Sul Romanzo n. 5/2012 Intellettuali e Potere]
Con l’ascesa del Fascismo, si verificò all’interno del contesto culturale italiano una scissione tra chi, sebbene con modalità e tempi diversi, aderì al Regime e chi, invece, ne rimase sempre distante. È possibile, però, anche un’ulteriore distinzione, fra coloro che sostenevano l’esigenza di una presa di posizione da parte dell’artista e chi, invece, rivendicava l’assoluta necessità di un’autonomia delle arti, allontanandole da qualsiasi forma di coinvolgimento ideologico.
Benedetto Croce e Giovanni Gentile furono senz’altro i due nomi più noti e importanti legati alla cultura letteraria nostrana del primo Novecento: insieme fondarono, nel 1903, la rivista La Critica, a cui Gentile collaborò fino al 1923. Il sodalizio tra i due si ruppe, infatti, quando Gentile aderì al Fascismo, accettando, nel 1922, la nomina a Ministro della Pubblica Istruzione; adesione che fu confermata quando, ispirandosi alla sua conferenza Libertà e liberalismo, durante il Convegno per la cultura fascista, tenutosi nel marzo 1925 a Bologna, fu redatto il Manifesto degli intellettuali fascisti agli intellettuali di tutte le Nazioni, un tentativo di definire con chiarezza e precisione le basi politiche e ideologiche della nascente dittatura. Qualche mese dopo, le voci di dissenso si riunirono attorno al Manifesto degli intellettuali antifascisti stilato da Croce, il quale, a differenza di molti altri colleghi, beneficiò sempre di una certa immunità, per la generale considerazione e la stima di cui godeva nel microcosmo intellettuale italiano.
Già all’inizio del XX secolo, molti studiosi propendevano per i movimenti di Destra che, con l’avvento del Fascismo, finirono per essere inglobati e identificati nel suo programma. Da parte sua, Mussolini comprese l’enorme potenziale dei mezzi di comunicazione e della scuola come strumenti di propaganda e creazione del consenso: l’ideologia fascista si diffuse soprattutto grazie a Enti, come l’Istituto Fascista di Cultura, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (denominato, fino al 1933, Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti), la Reale Accademia d’Italia e l’Istituto Luce, solo per citarne alcuni.
Per quanto riguarda i letterati inseriti in questo preciso momento storico, è interessante notare come le motivazioni alla base dell’adesione al partito da parte dei suoi sostenitori fossero piuttosto eterogenee fra loro. A tal proposito, è utile soffermarci su quattro casi distinti: Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Luigi Pirandello e Giuseppe Ungaretti.
[Per continuare a leggere quest'articolo, clicca qui e vai a pagina 48]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi