Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

“Inside Out New York City”, ovvero facce a Times Square

Inside Out New York CityIl viso è una traccia importante, e anche una testimonianza, volontaria o involontaria. E non è un caso, infatti, come venga utilizzato, massicciamente e in corrispondenza dei messaggi più diversi, in campo pubblicitario.

 

L’artista francese JR ha pensato, per la tappa newyorkese del grande progetto di arte partecipativa Inside Out Project, di piazzare una sorta di cabina fotografica, su un camion, a Times Square, e invitare newyorkesi e turisti a farsi fare un ritratto fotografico, da incollare, assieme ad altri, a Duffy Square.

 

Il creatore, diventa così, più che altro, curatore di un’enorme galleria a cielo aperto, fatta dalla gente comune. Questa è un’importante direttrice di molte manifestazioni artistiche contemporanee, che spesso e volentieri capovolgono il rapporto tra l’artista e il fruitore dell’arte. Si aggiunga poi la dimensione “di massa” di queste riflessioni, e si otterrà un impatto non indifferente sulle geografie dei “luoghi d’arte”.

 

Proprio oggi, peraltro, il film documentario Inside Out: The People’s Art Project verrà proiettato al Tribeca Film Festival.

 

Nell’epoca della riproducibilità tecnica, o forse anche oltre, voler vedere riprodotto il proprio volto, e accostato ad altri, può essere una spia antropologica fondamentale. Se da un lato, infatti, attraverso la moltiplicazione della nostra presenza, corriamo verso l’atomizzazione, la riduzione, la semplificazione, se vogliamo, del nostro essere umani, dall’altro cerchiamo di riprenderci specificità che, forse con un buon contributo da parte di noi stessi, abbiamo sempre più perso di vista.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.