“Inside Out New York City”, ovvero facce a Times Square
Il viso è una traccia importante, e anche una testimonianza, volontaria o involontaria. E non è un caso, infatti, come venga utilizzato, massicciamente e in corrispondenza dei messaggi più diversi, in campo pubblicitario.
L’artista francese JR ha pensato, per la tappa newyorkese del grande progetto di arte partecipativa Inside Out Project, di piazzare una sorta di cabina fotografica, su un camion, a Times Square, e invitare newyorkesi e turisti a farsi fare un ritratto fotografico, da incollare, assieme ad altri, a Duffy Square.
Il creatore, diventa così, più che altro, curatore di un’enorme galleria a cielo aperto, fatta dalla gente comune. Questa è un’importante direttrice di molte manifestazioni artistiche contemporanee, che spesso e volentieri capovolgono il rapporto tra l’artista e il fruitore dell’arte. Si aggiunga poi la dimensione “di massa” di queste riflessioni, e si otterrà un impatto non indifferente sulle geografie dei “luoghi d’arte”.
Proprio oggi, peraltro, il film documentario Inside Out: The People’s Art Project verrà proiettato al Tribeca Film Festival.
Nell’epoca della riproducibilità tecnica, o forse anche oltre, voler vedere riprodotto il proprio volto, e accostato ad altri, può essere una spia antropologica fondamentale. Se da un lato, infatti, attraverso la moltiplicazione della nostra presenza, corriamo verso l’atomizzazione, la riduzione, la semplificazione, se vogliamo, del nostro essere umani, dall’altro cerchiamo di riprenderci specificità che, forse con un buon contributo da parte di noi stessi, abbiamo sempre più perso di vista.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi