Insegnare la legalità a scuola
Quando, ormai alcuni anni fa, il ministro dell'Istruzione propose l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione" all'interno del curricolo scolastico, gran parte dei docenti rimase abbastanza perplessa; poche le indicazioni pratiche su come gestire nel concreto la nuova materia, molta la confusione. Da quella confusione nacque anche la sperimentazione, e di conseguenza una fase progettuale e laboratoriale che ha provato a creare nuovi progetti e a mettere in pratica idee, tali per cui l'insegnamento avesse una sua realizzazione pratica, spendibile per i ragazzi. Da allora, sotto ai ponti è passata parecchia acqua.
Una proposta pratica arriva oggi dal MIUR, con un progetto in collaborazione con la Guardia di Finanza “Educazione alla legalità economica”. La proposta va inserita all'interno di un piano pluriennale, e «mira a creare e diffondere il concetto di sicurezza economica e finanziaria, affermando il messaggio della convenienza della legalità economico-finanziaria».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Oltre a incontri con la Guardia della Finanza riguardo ai temi della legalità economica, è possibile partecipare a un concorso, "Insieme per la legalità", esteso alla Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di primo e di secondo grado, che ha lo scopo preciso di far comprendere il valore concreto, «strettamente legato al concetto di cittadinanza attiva e responsabile», del tema trattato.
Nel complesso una proposta sensata, che prova a introdurre un tema non semplice nella scuola e che offre una prospettiva reale e non astratta di rispetto dei valori della Costituzione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi