Insegnare l’alfabeto ai bambini? Usiamo le poesie!
Esistono diversi approcci didattici per insegnare l’alfabeto ai bambini, ma oggi vi vogliamo parlare di uno in particolare perché recupera in chiave innovativa il tradizionale abbinamento di lettere e immagini/disegni e allo stesso tempo si rivela profondamente originale sotto un altro aspetto.
L’approccio proposto nel libro Alfabeto nonsenso, edito da Atmosphere Libri nell’adattamento e traduzione di Mauro Di Leo, si basa infatti sull’abbinamento a ognuna delle ventuno lettere di una poesia molto particolare. Si tratta infatti delle poesie nonsense di Edward Lear, uno dei più grandi poeti del gioco di parole, autore di numerosi limerick (brevi componimenti in versi, tipici della lingua inglese, di contenuto nonsenso e umoristico) e di una serie di alfabeti nonsense, raccolti nel volume Nonsense Songs, Stories, Botany and Alphabets.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
A
A era un’Anatra
Fiera come Cleopatra,
Che viveva in acqua,
E starnazzava “Qua Qua Qua!”
a
Cara piccola Anatra!
***
C
C era un Coniglio,
Che cercava un qualunque appiglio
Per mangiare le viole
Negli orti e nelle aiuole.
c
Dispettoso grassoccio Coniglio!
LEGGI ANCHE – Leggere ai bambini aiuta il loro sviluppo cognitivo
***
E
E era un Elefante,
Saggio e gigante:
Aveva le zanne e un naso curioso,
E un piccolo sguardo brioso.
e
Piccoli divertenti occhi
dell’Elefante!
LEGGI ANCHE – Una fiaba per bambini firmata Lev Tolstoj
***
H
H era un Halibut
Che nella rete finì in tilt;
Ma riuscì a fuggire,
E oggi nel mare non fa che gioire.
h
Pesce vivace Halibut!
***
S
S era una Scimmia,
Che rubò una bianca fibbia,
E legò dei suoi piedi le dita
Che le sembrò cosa gradita.
s
Divertente vecchia Scimmia!
LEGGI ANCHE – Come scegliere i libri per i bambini? Ecco i consigli di Milbook
***
U
U era un Uccello
Che su e giù balzava snello
Nelle strade dove volava
Nella città che amava.
u
Per la città andava l’Uccello!
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
***
V
V era una Vipera,
Arrotolata così stretta come l’atmosfera,
Chi la vede non se la scorda,
Per paura che lo morda.
v
Strana Vipera!
***
Impreziosito dalle illustrazioni di Javier Pérez, Alfabeto nonsenso può rivelarsi uno strumento utile per insegnare l’alfabeto ai bambini divertendoli grazie proprio alle poesie di Lear.
Per la prima foto, copyright: pan xiaozhen.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi