Infografica: informazioni e design
La grande quantità di informazioni, veicolata ogni giorno, in tutto il mondo, attraverso la Rete e non solo, aumenta ormai a un ritmo esponenziale. E così, sempre più spesso, è utile avere a disposizione strumenti che riescano a sintetizzare concetti, dati, informazioni di varia natura, in maniera rapida, il più possibile sintetica, e anche bella da vedere. Quest’ultimo periodo potrebbe essere una definizione, per quanto parziale e impressionistica, del termine infografica (calco italiano dell’inglese infographic).
Per dirla in breve, si tratta di una modalità di rappresentazione e descrizione che mescola, con sapienza, il codice testuale, quello visivo e, più nello specifico, quello iconico. Per chiunque abbia visto, anche una sola volta, un’infografica (e la loro presenza si moltiplica, dalle riviste, di settore e non, fino ai libri di testo) è palese quanta strada si sia fatta dall’Isotype di Otto Neurath o dai pittogrammi di Otl Aicher, sebbene entrambi siano riconosciuti come illustri progenitori dell’infografica dei nostri tempi.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Tabelle, diagrammi, istogrammi, grafici a torta escono da pagine grigie e sterili e diventano colorati, intuitivi, “iconici”, per l’appunto. E, spesso, quella che in passato sarebbe stata una mera spiegazione, si trasforma del tutto, fino a diventare qualcosa di diverso, perfino un vero e proprio corto animato.
Com’era prevedibile, anche nel nostro Paese l’interesse è in forte crescita, e sono nati persino aggregatori di infografiche, come Visiwa. E se anche sul sito Internet del nostro attuale Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è apparsa un’infografica per spiegare il cosiddetto “Italicum”, qualcosa vorrà pure dire, no?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi