Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Incontri straordinari in un viaggio sull’Himalaya

Incontri straordinari in un viaggio sull’HimalayaErika Fatland ha una capacità narrativa travolgente e coinvolgente, perché la sua scrittura trascina il lettore all’interno delle pagine stampate. Questa sua abilità di far viaggiare il fruitore facendolo stare, per esempio, comodamente seduto in poltrona, ritorna anche nel suo ultimo libro pubblicato in Italia da Marsilio e intitolato: La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya. Questa volta l’autrice ci porta nella zona dell’Himalaya e come lo fa? Partendo dalla Cina e attraverso Pakistan, India, Bhutan, Nepal e Tibet, in un lungo cammino attraverso cinque Paesi in cui abitano centinaia di migliaia di persone che sono simili e anche un po’diverse tra loro.

Fatland non è nuova a resoconti di viaggio così accurati e dettagliati e se le è stato assegnato il Premio Kapuścińscki ci sarà un motivo. Di certo l’autrice ha nel reportage il genere letterario ideale che le permette di esplorare luoghi e popoli e di condividere con il lettore quello che lei ha conosciuto in prima persona. L’antropologa norvegese già lo aveva fatto con Sovietistan (arrivato da noi ne 2017), anch’esso un diario di viaggio negli stati post-sovietici della Asia Centrale, gli “-stan” nati nel 1991 dopo il disfacimento della Unione Sovietica: Turkmenistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. Nel 2017 ha pubblicato La frontiera (tradotto in italiano nel 2019) un viaggio intorno alla Russia, attraverso la Corea del Nord, Cina, Mongolia, Kazakistan, Azerbaigian, Georgia, Ucraina, Bielorussia, Lituania, Polonia, Lettonia, Estonia, Finlandia, Norvegia.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

La vita in alto è un reportage vero, ma non mancano i riferimenti ad altri ambiti, perché abbiamo la storia, la geografia, la geologia, l’antropologia e pure un po’ di guida turistica che fanno di questo saggio un vero e proprio strumento di conoscenza del mondo sull’Himalaya.

Incontri straordinari in un viaggio sull’Himalaya

Il viaggio della Fatland è durato circa otto mesi durante i quali ha incontrato centinaia di persone, che ogni lettore può conoscere proprio perché l’autrice “indossa” in modo completo i panni dei suoi interlocutori, facendoli poi parlare nelle pagine del libro. Tra le voci presenti nel volume troviamo i monaci buddisti, nomadi purtroppo allontanati dalle terre dei pascoli occupate da coloro che lavoro nel settore minerario, ci sono dee bambine e re che, più che guidare il loro reame, mandano avanti hotel, alternati a storie davvero di dolore e dramma come quelle delle donne vittime di tratta. Una serie di ritratti umani davvero interessanti, che permettono di scoprire come dietro all’immagine spesso patinata di queste aree himalayane, si nascondano invece storie di vita vissuta dalle quali emergono le gioie, i dolori, gli affronti, le lotte per la libertà e per la tutela del proprio spazio vitale.

L’antropologa nordica però non si limita alle persone. Nel suo libro, tradotto da Sara Caleddu e Alessandra Scali, ci porta dentro ai paesaggi fatti dalle alte montagne (Everest, K2,per intenderci) agli occhi di molti invalicabili, per altri invece mete da scalare e vincere, alle zone subtropicali ed è tra questi due climi così differenti che ci sono aree afflitte da continue tensioni tra Stati (India, Pakistan, Cina), unite a veri e proprio controlli e pressioni di alcuni Paesi su altri con presenza militare massiccia, come avviene in Tibet o nel Kashmir. Il tutto in un frequente passaggio dal mondo del presente alle prese con i problemi ambientali e politici a una dimensione atavica viva, che aleggia in ogni dove, come segno evidente dell’importanza delle proprie radici.

Incontri straordinari in un viaggio sull’Himalaya

Un altro aspetto interessante di La vita in alto è che ci si muove anche tra tradizione e innovazione, tra danze tantriche e karaoke, tra induismo, sikhismo, islamismo e pure cristianesimo, tra Carlo Magno e un giovane Gesù Cristo presente in India, tra Siddharta e i moderni viaggiatori pronti a tutto pur di compiere il loro viaggio nella terra del Lama o a stabilire nuovi record di scalata. Non manca nemmeno il confronto tra quello che riportano gli organi di informazione e quello che veramente c’è in quelle zone, che noi conosciamo proprio perché è la scrittrice norvegese a farci compiere il viaggio e a farci da guida.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

È un mondo davvero sfaccettato e molteplice quello presentato da Fatland nel suo libro, è una dimensione di colori, rumori, suoni, parole, confini, culture differenti tra loro, di minoranze etniche che cercano di resistere, di mantenere vivo il proprio status per non soccombere ed essere fagocitate da coloro che hanno preso maggiore spazio e controllo.

L’autrice norvegese crea quindi un vero e proprio diario dal quale emerge il suo profondo amore per il viaggiare, ma anche la sua capacità di osservare e di conoscere a fondo, nel dettaglio, i mondi e le culture nelle quali si immerge ad ogni spedizione e, come nei lavori precedenti, anche in La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya, Erika Fatland riesce a esplorare i luoghi e le culture con un abile e sapiente uso delle parole che fa vedere attraverso di esse.


Per la prima foto, copyright: Jeremy Bezanger su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.