Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Incontri con la fotografia”: Ferdinando Scianna dialoga con Francesco Merlo

Incontri con la fotografiaNell’ambito di Auditorium Fotografia, iniziativa organizzata da Fondazione Forma per la Fotografia e la casa editrice Contrasto in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, ha preso il via il ciclo Incontri con la fotografia, progettati e condotti da Ferdinando Scianna presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Lo scorso 26 maggio Scianna ha dialogato con Francesco Merlo, che nel suo ultimo romanzo Stanza 707, edito da Bompiani, si definisce giornalista da sempre. Inoltre da un po’ di tempo Merlo si confronta per «Repubblica» con libere analisi e decodificazioni di fotografie che raccontano l’attualità del mondo. Un fotografo e un giornalista hanno condiviso le loro esperienze umane e professionali, confrontandosi sul tema della fotografia, sul rapporto che essa intrattiene con il potere, condizionando il modo di raccontare il presente. Entrambi siciliani: l’uno di Bagheria, l’altro di Catania. Due modi diversi, eppur complementari, di vivere e narrare la sicilitudine. Noi di Sul Romanzo abbiamo partecipato al simposio e vogliamo riportare qui gli spunti di riflessione che ne sono emersi.

Scianna ha chiesto al suo interlocutore se vi sia eroismo nella fotografia di guerra. A partire da Robert Capa, molti giovani hanno subito la fascinazione del reportage di guerra. Non ultimo Andy Rocchelli, rimasto ucciso a Sloviansk, nella Repubblica Popolare di Donetsk, proclamatasi indipendente lo scorso 7 aprile. Il fotografo non è mai neutrale, ha sottolineato Merlo. Fino a un po’ di anni fa la fotografia è stata l’architrave della poetica dell’informazione: il giornalista, quando doveva scrivere un pezzo, veniva sempre accompagnato da un fotografo. Ora non è più così. Ci sono le agenzie che vendono le foto e chiunque, armato di smartphone o di iPhone, può scattare una foto.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il fotogiornalismo non è solo eroismo di guerra, ma anche voyeurismo e immondezzaio. Il click di una foto è come un colpo di pistola nella vita privata dell’individuo. Se è vero che un articolo lo si guarda e una foto la si legge, come sosteneva Longanesi, in che modo dobbiamo leggere allora le foto che rendono fotogenico il potere? Berlusconi prima appare con una “chioma” fluente, poi accentua le rughe intorno agli occhi e la sua ex moglie risulta imbolsita dopo il divorzio. «Paris Match» ha tolto le maniglie dell’amore a Sarkozy. La chirurgia estetica è figlia del ritocco fotografico. Scianna e Merlo concordano nel dare alla fotografia la valenza di strumento politico.

Scianna ha fotografato la sua terra e la sua gente e, proprio perché ha conosciuto il sole rovente della Sicilia, ha voluto anche rappresentare l’ombra necessaria per sottrarsi alla calura: le sue parole seguono il chiaroscuro delle sue immagini, in un vorticare di sfumature che il giornalista Merlo amplifica con la sua patina barocca.

Il 24 giugno Scianna dialogherà con Toni Servillo, sempre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Stay tuned!

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.