Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

“In fuga dal Senato”: la classe politica raccontata da Franca Rame

Dario Fo, Franca RameIn fuga dal Senato non è solo il titolo di uno scritto di Franca Rame. È anche l'amaro resoconto della sua parentesi politica. È il 15 gennaio 2008 quando la Rame presenta le sue dimissioni da Palazzo Madama, dopo diciannove mesi di impegno nelle file dell'Idv. Appartenere alla classe politica, per una donna colta e intelligente come la Rame, significava mettersi a totale servizio degli elettori, portandone la voce in Parlamento e cercando soluzioni concrete alle criticità della nazione.

Ora quel libro Dario Fo, marito della Rame dal 1954 fino alla morte dell'attrice, l'ha portato a teatro, il 12 novembre scorso al Puccini di Firenze. È lo stesso Fo a raccontare dei sentimenti di rabbia della moglie nei confronti della classe politica italiana («Le sembrava impossibile che si potesse far politica disinformando, nascondendo la verità sotto cumuli di fandonie scandalistiche»), dopo la sua entrata in aula con «l'ingenua e ferma pretesa di fare del bene e di essere utile» (Furio Colombo). Una Franca Rame umiliata pubblicamente non una, bensì due volte, la seconda quando a Roma lo spettacolo di Fo è stato rifiutato dall'Auditorium di via della Conciliazione. Ed è di nuovo Fo a fornire un'ipotesi a questa censura, in un'intervista rilasciata a «La Repubblica»: «In questo momento storico per la Chiesa contraddistinto da un senso di libertà, di equilibrio, di concessione alla discussione persino sulla diversità, grazie a Papa Francesco, una decisione di tale portata è incomprensibile e ipocrita. Forse è un segnale contro il radicale rinnovamento bergogliano».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Qualunque sia la verità, è impossibile non concordare con quanto affermato dal sopracitato Colombo, ovvero che In fuga dal Senato costituisce una testimonianza storica di grande importanza circa la partecipazione politica e sociale della Rame, iniziata già alla fine degli anni Sessanta e portata avanti anche dopo la terribile esperienza del rapimento e delle sevizie subite nel 1973 da un gruppo di militanti di estrema destra, una vicenda che, otto anni dopo, costituì l'ispirazione per Lo stupro.

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.