Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

In e-book con autografo digitale, grazie alla Apple

Apple, autografoLa comparsa degli e-book ha modificato radicalmente il panorama editoriale, soprattutto se vogliamo prendere in esame almeno un elemento: la pubblicazione. Chiunque può pubblicare. Anche prima lo si poteva fare, grazie alle tipografie o agli editori a pagamento, ma i prezzi esorbitanti fungevano ancora da filtro. Oggi basta avere un computer e un PDF creator. Certo, serve il contenuto del file, ma quello è il sogno, il sogno divenuto parola. E senza dogane tra lo spazio onirico e lo spazio virtualmente reale dell’e-book, tutto è più semplice.

Ne sta nascendo una giungla, è ovvio, nella quale è sempre più difficile raccapezzarsi, specie come lettore.

A sostegno di una sempre maggior illusione che l’e-book sia una cosa completamente staccata dal percorso tradizionale della pubblicazione, vi sono diversi siti internet che offrono vademecum, definizioni e suggerimenti affinché gli aspiranti scrittori, rifiutati dall’editore tradizionale, possano raggiungere il proprio obiettivo: la pubblicazione. Certo, diventando editori, manager, venditori di se stessi. Meglio diffidare, perché tali suggerimenti valgono quanto un invito a diventare epigoni di Kandinskij, senza alcuna conoscenza in materia, prestando solo attenzione a tracciare delle linee sul foglio. In sintesi, meglio approcciarsi ai metodi innovativi seguendo le regole classiche.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Tuttavia, se si è giunti alla pubblicazione, in formato elettronico, sorretti da un editore, allora bisogna sapere che c’è la possibilità di accontentare il proprio pubblico attraverso l’autografo digitale, brevettato dalla Apple. Basta una connessione WIFI, un Iphone o un Ipad, e il gioco è fatto.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.