In e-book con autografo digitale, grazie alla Apple
La comparsa degli e-book ha modificato radicalmente il panorama editoriale, soprattutto se vogliamo prendere in esame almeno un elemento: la pubblicazione. Chiunque può pubblicare. Anche prima lo si poteva fare, grazie alle tipografie o agli editori a pagamento, ma i prezzi esorbitanti fungevano ancora da filtro. Oggi basta avere un computer e un PDF creator. Certo, serve il contenuto del file, ma quello è il sogno, il sogno divenuto parola. E senza dogane tra lo spazio onirico e lo spazio virtualmente reale dell’e-book, tutto è più semplice.
Ne sta nascendo una giungla, è ovvio, nella quale è sempre più difficile raccapezzarsi, specie come lettore.
A sostegno di una sempre maggior illusione che l’e-book sia una cosa completamente staccata dal percorso tradizionale della pubblicazione, vi sono diversi siti internet che offrono vademecum, definizioni e suggerimenti affinché gli aspiranti scrittori, rifiutati dall’editore tradizionale, possano raggiungere il proprio obiettivo: la pubblicazione. Certo, diventando editori, manager, venditori di se stessi. Meglio diffidare, perché tali suggerimenti valgono quanto un invito a diventare epigoni di Kandinskij, senza alcuna conoscenza in materia, prestando solo attenzione a tracciare delle linee sul foglio. In sintesi, meglio approcciarsi ai metodi innovativi seguendo le regole classiche.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Tuttavia, se si è giunti alla pubblicazione, in formato elettronico, sorretti da un editore, allora bisogna sapere che c’è la possibilità di accontentare il proprio pubblico attraverso l’autografo digitale, brevettato dalla Apple. Basta una connessione WIFI, un Iphone o un Ipad, e il gioco è fatto.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi