Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Impac Dublin Award, il mercato della letteratura USA e Saul Bellow [RSCS – 115]

Juan Gabriel VasquezImpac Dublin Award

Impac Dublin award goes to Juan Gabriel Vásquez (Alison Flood)

Lo scrittore colombiano Jaun Gasbriel Vásquez ha ricevuto l’Impac Dublin Award con il romanzo The sound of thingsf alling, il quale ha come tema portante quello del traffico della droga in Colombia, durante il periodo di Pablo Escobar. Lo scrittore, secondo il protocollo per l’ammissione al premio, è stato presentato alla giuria dalla Biblioteca Daniel Cosío Villegas, e si spera che ora possa raggiungere sempre più lettori nel mondo anglofono.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

USA: il mercato della letteratura straniera

Yawn No More: Americans and the Market for Foreign Fiction (Saskia Vogel)

Il titolo di questo articolo cita indirettamente un articolo comparso nel 2003 sul «New York Times» in cui si sosteneva l’(insensata) avversione degli States verso le fiction in traduzione. Ora, tuttavia, la situazione sta cambiando: gli Stati Uniti, sull’onda propulsiva di case editrici come la Knopf, si sta aprendo sempre di più alla letteratura straniera. Strano a dirsi, tutto è cominciato col 9/11.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

Saul Bellow

Saul Bellow Ferocious Beliefs (Leon Wieseltier)

Era il 1977 quando l’autore di questo articolo ha incontrato lo scrittore Saul Bellow e l’ha ascoltato discutere di metafisica, massimi sistemi e letteratura. Questo pezzo giornalistico, infatti, non è solo un tentativo di amarcord, ma soprattutto un modo per affermare che Bellow era uno degli scrittori più perspicaci ma allo stesso tempo evocativiche l’America abbia avuto.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.