“Illmitz”: in libreria l'opera prima di Susanna Tamaro
Sono passati esattamente vent'anni da quando Susanna Tamaro esordì con il suo Va' dove ti porta il cuore. Un successo da milioni di copie, vendute in tutto il mondo, nonostante la parodia di Daniele Luttazzi e il fatto che buona parte della critica lo abbia tacciato di eccessivo sentimentalismo. Gusti critici e soggettivi a parte, il libro è piaciuto a Cristina Comencini, che nel 1996 ne ha tratto un omonimo film con Virna Lisi e Margherita Buy. Tre generazioni femminili si confrontano, grazie a un diario-confessione scritto da Olga alla nipote Marta, in cui la donna ripercorre l'infanzia a Trieste, l'infelice matrimonio e la relazione con un medico, da cui nasce Ilaria, la mamma di Marta.
Ma ben prima di questo romanzo, nel 1982, Tamaro scrive un altro libro, Illmitz (il nome è quello di un paesino austriaco, ai confini con l'Ungheria). Un esordio folgorante, che colpisce intellettuali quali Claudio Magris e Giorgio Voghera, uno scritto destinato a un sicuro successo. Eppure non viene pubblicato. Rimane nei cassetti della Tamaro, alimentando molte leggende intorno alla sua esistenza, mentre l'attività della scrittrice, nel frattempo, decolla. Oggi sembra essere arrivato il momento giusto per proporre quel manoscritto inedito. Il romanzo, edito da Bompiani, è la storia del viaggio di un venticinquenne da Trieste a Illmitz, per scoprire le origini della sua famiglia, prima del trasferimento in Italia. Il protagonista intraprende un percorso che non è solo geografico, ma anche umano, spirituale, alla ricerca di sé, delle radici della propria memoria, accompagnato nell'impresa da una serie di personaggi pittoreschi e indimenticabili.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Claudio Magris, in un'intervista sul «Corriere della Sera», ha definito Illmitz un «testo notevolissimo», arrivando addirittura a dire che Va' dove ti porta il cuore, poeticamente, non regge il confronto con questa opera prima. Le premesse per un nuovo bestseller ci sono tutte. Non resta che correre in libreria.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi