Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Ilide Carmignani: «Quello del traduttore è un mestiere di grande responsabilità»

Ilide Carmignani: «Quello del traduttore è un mestiere di grande responsabilità»Ilide Carmignani è una delle voci più importanti della traduzione italiana contemporanea. L’elenco degli autori da lei tradotti nell’arco della sua lunga e brillante carriera è piuttosto lungo. Comprende scrittori come Bolaño, Borges, Cernuda, Fogwill, Fuentes, Grandes, García Márquez, Neruda, Onetti, Paz, Pérez-Reverte, Sepúlveda. Nel 2000 ha vinto il I Premio di Traduzione Letteraria dell’Instituto Cervantes e nel 2013 il Premio Nazionale di Traduzione del Ministero per i Beni Culturali.

 

Come ha iniziato a occuparsi di traduzione? E quali sono gli aspetti che maggiormente ama del suo lavoro e quelli che, invece, si limita a tollerare?

Ho iniziato perché un professore, all’università, voleva pubblicare un volumetto in vista di un concorso universitario. Le traduzioni non facevano titolo, e tuttora ne fanno poco o nulla, così l’affidò a me, insieme alle note, come incentivo, perché quelle al contrario davano punteggio. Mi sembrò il mondo alla rovescia: scrivere le note ai miei occhi era (ed è tuttora) un lavoro molto meno complesso di tradurre. Accettai subito con entusiasmo, attratta dall’idea di lavorare su Ocnos, una magnifica raccolta di poemi in prosa di Luis Cernuda, autore spagnolo della generazione del ‘27. Mi ero appena laureata e fu un’estate molto bella, passata in giardino a tradurre ricordi giovanili di Siviglia. Fu grazie a quell’esperienza che capii che potevo fare della traduzione il mio mestiere e quindi, quando l’anno successivo andai a studiare alla Brown University, negli Stati Uniti, chiesi uno Special Course ad Alan Trueblood, un professore che era anche un grande traduttore. Rientrata in Italia, forte di questa esperienza, corsi a Milano a bussare alle porte delle case editrici. Gli aspetti che più amo di questo mestiere sono legati alla possibilità di trascorrere le mie giornate a leggere e a scrivere, le due attività che amo di più. Mi piace molto anche poter seguire i miei ritmi, lavorare dove voglio, avere rapporti puramente elettivi. Gli aspetti che mi limito a tollerare sono legati invece allo scarso riconoscimento culturale ed economico tributato a un’attività che pure, come scriveva Susan Sontag, è il sistema circolatorio delle letterature del mondo.

 

Lei partecipa e organizza diversi seminari e incontri sulla traduzione, il più recente è stato Traduttori in Movimento. Quanto crede nel ruolo della formazione e qual è secondo lei il percorso formativo più idoneo per chi intraprende questa carriera?

Il percorso formativo più naturale, a mio avviso, è lo studio delle lingue e delle letterature, italiano compreso. Poi a seguire i vari corsi specifici e professionalizzanti, adesso che esistono, badando però di lavorare fianco a fianco con traduttori veri, di lungo corso, non prestati occasionalmente al mestiere. Credo molto anche nella formazione permanente. Ne sentivo così tanto il bisogno, qua in campagna, a Lucca, molto lontana dal mondo editoriale, che più di quindici anni fa mi sono messa a organizzare gli incontri dell’AutoreInvisibile al Salone di Torino, grazie ovviamente al sostegno di Ernesto Ferrero, che non a caso ha tradotto Céline e Perec. Si tratta di seminari e tavole rotonde che si svolgono nell’ambito degli incontri professionali della fiera, all’interno di un contenitore che consente un’immersione totale nel mondo editoriale italiano. Poi sono venute le Giornate della traduzione, curate insieme al prof. Stefano Arduini, all’Università di Urbino, un luogo appartato dove la riflessione ha tempi più distesi e dove la sera ci si ritrova tutti – traduttori, editori, scrittori e studiosi – in piazza a chiacchierare. L’ultimo nato è Traduttori in Movimento, un seminario di autoformazione riservato a professionisti che Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani ospitano nella residenza per artisti del castello di Fosdinovo, spazio di una bellezza quasi irreale. Ortega y Gasset diceva che la traduzione è un mestiere impossibile che però deve essere fatto, e secondo me aiuta molto condividere le esperienze. Quello del traduttore è un mestiere di grande responsabilità: verso lo scrittore, verso l’editore, verso il lettore, verso la propria lingua.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Ilide Carmignani: «Quello del traduttore è un mestiere di grande responsabilità»Nel suo vademecum personale, quando traduce quali sono le tre linee guida da non perdere mai di vista?

Sinceramente non ho un vademecum personale, anche perché se ce l’avessi aggiungerei ogni giorno una linea guida nuova e ormai avrei fra le mani tutta una collana di Baedeker del traduttore. Però, se proprio devo scegliere, potrei dire che le mie tre linee guida sono lo scrittore, l’editore e il lettore.

 

Ne L’arte del tradurre Nabokov nel dichiara che una traduzione è «su un piatto la testa pallida e oltraggiata di un poeta, stridio di pappagallo, strepito di scimmia e profanazione del morto». Come commenterebbe simile affermazione?

Ha ragione Nabokov, la traduzione non è l’originale. Però, al tempo stesso, mi torna in mente Octavio Paz quando accusava questi detrattori della traduzione di uno smodato amore per la materia verbale o di essersi impelagati nell’insidia della soggettività.

 

Qualche tempo fa una bufera mediatica ha coinvolto alcuni nomi noti dell’editoria italiana accusati d’insolvenza nei confronti di autori e traduttori. L’associazione AITI e il sindacato STRADE lavorano in modo encomiabile per il miglioramento delle condizioni lavorative del settore, eppure di fatto poco sembra cambiare nel concreto. Secondo lei, le odierne condizioni contrattuali diffuse in Italia cambieranno mai? Per quanto tempo crede che il traduttore – specie editoriale – sarà costretto ad affidarsi per lo più all’autotutela?

Il ministro Franceschini a Libri Come, a Roma, in primavera, ha chiesto pubblicamente agli editori di pagare le royalties ai traduttori e di mettere il nome in copertina. Strade ha dichiarato che si sarebbe attivata per ricordarglielo. Vediamo.

 

Parafrasando Venuti, il traduttore è il grande invisibile della catena editoriale eppure è la spia della diversità, il solo a risolvere la “differenza” nel corso del processo traduttivo. Quanto bisogna tradurre e quanto invece “tradire”?

Non credo che ci sia una misura univoca. Credo che ci siano testi diversi rivolti a lettori diversi in momenti diversi.

 

Ricorda qual è stata la traduzione che l’ha emozionata di più?

Mi sembra che siano sempre le ultime traduzioni a emozionarmi di più. Come dice Renata Colorni, noi traduttori siamo dei camaleonti libertini. L’ultima uscita è Il pozzo di Onetti per SUR; è emozionante tradurre: «Mi sarebbe piaciuto infilzare la notte sul foglio come una grande farfalla notturna». Quelle in cui invece ho ancora dentro le mani sono Notturno cileno di Roberto Bolaño, un romanzo molto letterario sulla dittatura di Pinochet, e Storia di un cane e di un bambino che da lui imparò la fedeltà, il nuovo libro per ragazzi di Luis Sepúlveda. E sono sicura che mi emozionerà parecchio anche la prossima: Il persecutore di Julio Cortázar su Charlie Parker, il sassofonista jazz. Ma con questi libri si emozionano un po’ tutti.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.