Il viaggio nel Bel Paese di Marco Giacosa che racconta l’Italia dei Sindaci
Ha compiuto un viaggio su e giù nel Bel Paese il giornalista Marco Giacosa per raccontarci L’Italia dei Sindaci – il Paese raccontato da chi lo amministra, pubblicato da Add Editore.
Undici primi cittadini pronti a rappresentare un campionario quanto mai vasto ed esaustivo dei problemi e delle difficoltà delle nostre città, piccole o grandi che siano: alla presentazione al Salone Internazionale del Libro di Torino ci sono Piero Fassino, Sindaco di Torino e Presidente dell’Anci, Fausto Molinari, primo cittadino di Airole (piccolo comune in provincia di Imperia, con appena 445 abitanti) e Rosa De Lucia, Sindaco di Maddaloni.
Oggi il Sindaco è il primo riferimento per ogni cittadino, nel bene e nel male, e i comuni (ce ne sono ben 8048) non sono più soltanto un’entità amministrativa in Italia, ma contengono i caratteri di un’identità sempre più marcata e netta. I cittadini sono più esigenti, si informano, a volte pretendono semplicemente, a volte collaborano. L’Italia dei Sindaci non è un’inchiesta, bensì un racconto che prova a farci vedere le cose come sono dall’altra parte della barricata, per provare a capire qualcosa di più di come procede questo nostro Paese, un po’ sgangherato.
Ogni comune viene presentato con una scheda ricca di informazioni e l’occhio del giornalista che “sbarca” in quella realtà prova a mettere a fuoco, di volta in volta, un aspetto diverso, solleticando ora la vis polemica ora la vanità dell’interlocutore, al servizio di una narrazione agevole e interessante.
Abbiamo intervistato Marco Giacosa, al margine della presentazione al Salone Internazionale del Libro di Torino de L’Italia dei Sindaci.
I sindaci sono la figura di riferimento per eccellenza per i cittadini, quella che tutti conoscono e riconoscono: ha pensato che avrebbero potuto “sfruttare” l’occasione dell’intervista e del libro per mera propaganda elettorale?
Quello l’abbiamo messo in conto, ed è stata una difficoltà autoriale. È stata una bella sfida, certamente. Quando dai spazio a una persona, tendenzialmente ti dirà quanto è brava, quanto si impegna eccetera. A dire la verità, è successo in alcuni casi, ma ho preferito lasciar parlare i Sindaci che si sono presentati così perché quella è la loro cifra stilistica e il loro modo di essere. Ho cercato di indirizzare l’intervista nella direzione di cogliere quanti più aspetti possibili del Sindaco, quello umano, quello professionale e quello politico, ho provato a vederlo nella sua quotidianità, rimanendo fedele al criterio di verità perché, occorre ricordare che questo libro non è fiction.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
La figura del Sindaco è cambiata tantissimo negli ultimi decenni, anche se ci sono casi particolari come Ciriaco de Mita, sindaco di Nusco a 86 anni…
È fantastico Ciriaco De Mita, non ci sono così poi tanti sindaci rieletti alla sua età! Certamente il lavoro del Sindaco è completamente diverso da quello degli anni Settanta: oggi la prima cosa da fare è guardare il bilancio perché il Comune è un centro di gestione. Una cosa che mi preme sottolineare, e che credo emerga chiaramente dal libro, è che non è un racconto partitico, bensì il racconto di chi ha deciso di dedicare tempo e lavoro – e gran parte della propria giornata – a gestire la cosa pubblica, entrando volontariamente nei meccanismi della politica e della burocrazia.
Pressioni?
Nessuna, anzi sono contento che tutti abbiano accettato serenamente quanto è stato pubblicato, si sono rivisti in quanto è stato raccolto.
Ci sarà una seconda puntata?
Mi piacerebbe e devo aggiungere che ho avuto molte richieste, soprattutto dai piccoli comuni, sono quelli dove ci sono i maggiori problemi. Capita sovente che i sindaci ricevano le richieste più assurde dai cittadini.
Vedremo Marco Giacosa Sindaco?
Mai, è un mestiere che certamente ha il suo tornaconto di ambizione e di gloria personale, ma ha una grandissima componente di servizio alla comunità, cui ciascuno è legato in maniera viscerale e per il quale non mi sentirei all’altezza. Dieci anni fa fare il Sindaco significava avere solo onori, asfaltare le strade e inaugurare monumenti e piazze per stringere mani e consolidare i consensi. Oggi, invece, giocano tutti in difesa e fanno quello che possono: c’è il Sindaco di un piccolo paese che, cazzuola e cemento, sistema la croce di una lapide al cimitero, dopo un’estumulazione, oppure il Sindaco di una media città che di fronte all’Assemblea dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) parla dell’articolo 11 della Costituzione Italiana, dove si legge che l’Italia ripudia la guerra. Il Sindaco è vicino, mentre tutti gli altri, i consiglieri regionali, i parlamentari nazionali ed europei sono lontani: è a lui che dici per primo “Non voglio il treno nel mio orto”. Ci pensa lui a dirlo a chi deve. È il primo che prende a cuore la tua battaglia.
Leggi tutte le nostre interviste a scrittori.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi