Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrataIl vecchio e il mare di Hemingway, nonostante i suoi sessantasei anni, è uno di quei romanzi che non ha ancora perso la forza e la vividezza del suo messaggio. Una forza che è valsa al suo autore il premio Pulitzer nel 1953 e addirittura il Premio Nobel per la Letteratura l’anno successivo.

 

La storia del vecchio pescatore Santiago e del giovane Manolin continua ad affascinare lettori di tutte le generazioni, colpendo anche l’immaginario dei più giovani.

 

A testimonianza di ciò vi abbiamo già mostrato qualche tempo fa una poeticissima versione animata del capolavoro dello scrittore americano.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Hemingway a un giovane scrittore

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo – 7 consigli da Ernest Hemingway

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

E non è un caso che oggi ritorni nelle librerie in una versione che prova a trasformare Il vecchio e il mare in una vera e propria graphic novel, corredando l’opera di straordinarie illustrazioni di rara bellezza e potenza grafica.

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

LEGGI ANCHE – Ernest Hemingway e quel racconto in sei parole. Ecco la verità

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

LEGGI ANCHE – La ricetta dell’hamburger di Hemingway

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

LEGGI ANCHE – Perché amare Hemingway Ecco 8 ragioni non letterarie

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

Stiamo parlando dell’adattamento di Thierry Murat, illustratore francese già famoso in patria anche per la sua attività di fumettista, appena pubblicato da Mondadori, nella collana Oscar Ink, con il titolo proprio di Il vecchio e il mare.

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata

LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Ernest Hemingway

 

Un adattamento, questo di Murat, che restituisce a pieno il valore immaginifico dell’opera di Hemingway, puntando a pieno anche sullo scenario che fa di Il vecchio e il mare uno dei libri più amati di sempre.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.