“Il vecchio e il mare” di Hemingway in una nuova versione illustrata
Il vecchio e il mare di Hemingway, nonostante i suoi sessantasei anni, è uno di quei romanzi che non ha ancora perso la forza e la vividezza del suo messaggio. Una forza che è valsa al suo autore il premio Pulitzer nel 1953 e addirittura il Premio Nobel per la Letteratura l’anno successivo.
La storia del vecchio pescatore Santiago e del giovane Manolin continua ad affascinare lettori di tutte le generazioni, colpendo anche l’immaginario dei più giovani.
A testimonianza di ciò vi abbiamo già mostrato qualche tempo fa una poeticissima versione animata del capolavoro dello scrittore americano.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Hemingway a un giovane scrittore
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo – 7 consigli da Ernest Hemingway
E non è un caso che oggi ritorni nelle librerie in una versione che prova a trasformare Il vecchio e il mare in una vera e propria graphic novel, corredando l’opera di straordinarie illustrazioni di rara bellezza e potenza grafica.
LEGGI ANCHE – Ernest Hemingway e quel racconto in sei parole. Ecco la verità
LEGGI ANCHE – La ricetta dell’hamburger di Hemingway
LEGGI ANCHE – Perché amare Hemingway Ecco 8 ragioni non letterarie
Stiamo parlando dell’adattamento di Thierry Murat, illustratore francese già famoso in patria anche per la sua attività di fumettista, appena pubblicato da Mondadori, nella collana Oscar Ink, con il titolo proprio di Il vecchio e il mare.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Ernest Hemingway
Un adattamento, questo di Murat, che restituisce a pieno il valore immaginifico dell’opera di Hemingway, puntando a pieno anche sullo scenario che fa di Il vecchio e il mare uno dei libri più amati di sempre.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi