“Il tuo nemico”, quando la solitudine ci isola da tutto
È nelle librerie, edito da Frassinelli, Il tuo nemico, l’ultima prova letteraria di Michele Vaccari. Con un respiro temporale che abbraccia trent’anni e dei riferimenti che ancorano la narrazione e i personaggi alle vicende storiche del passato come del presente, è il racconto di un conflitto generazionale, che travalica i consueti confini familiari, entro i quali pure si consuma, per approdare a un livello più alto, dove la contrapposizione è tra il Potere, lo Stato e i suoi figli più fragili. È anche la storia dell’immensa solitudine vissuta dal giovane protagonista, a scuola come dentro le mura domestiche.
Gregorio è un ragazzo con delle doti straordinarie, ama l’informatica e la robotica. È molto meno capace sul piano relazionale. Non ha amici, tanto meno riesce a farsi una fidanzata. È l’unico figlio di una coppia che si trascina da decenni nei meandri di una conflittualità sterile e distruttiva. La madre è una donna con delle fragilità che la porteranno, dopo una prima gravidanza e la nascita di un figlio, che morirà per una malformazione genetica, al ricovero coatto in una clinica per malati psichiatrici. Ne uscirà con il desiderio di una seconda gravidanza, che porterà al concepimento di Gregorio. Il padre, medico genetista, che ha imparato a reprimere la sua indole violenta, ha un misterioso secondo lavoro, «uno sdoppiamento della professionalità», come usa dire la madre a Gregorio; il quale avverte fin da bambino l’anomalia di questo secondo lavoro notturno, che rimarrà per lui un mistero fino all’età adulta e all’epilogo della storia.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Ma, nonostante questo e le molte mancanze da parte di quel genitore troppo impegnato e distratto, da piccolo si impone di amare il padre e vorrebbe essere amato da lui. Scoprirà molto presto che non potrà mai assomigliargli e che la distanza tra loro diventerà, con gli anni, sempre più incolmabile. Gregorio è troppo alto, troppo studioso, «uno che legge le cose una sola volta e le sa a memoria»: per questo è un emarginato, isolato da tutti i compagni di scuola, che ne fanno la vittima di un violento bullismo. Ma è un bravo studente e gli insegnati sanno apprezzarlo. Le sue doti non sfuggiranno a un’insegnate di economia, che si propone per sostenere una sua candidatura al MIT di Boston. Quest’opportunità mancata, perché i genitori non permetteranno che si realizzi, segna il punto di svolta nella vita di Gregorio, che decide, in quella circostanza, di chiudersi nella propria stanza e di rinunciare al mondo di fuori. Resterà chiuso in camera per nove anni, anche se lui ne avrà contati solo cinque.
LEGGI ANCHE – La solitudine dei bambini raccontata da Enrico Sibilla
La vicenda di Gregorio incrocia quella di Gaia, una ragazza ribelle, una hacker in guerra con tutto ciò che appartiene al mondo degli adulti. Gaia, dopo essere entrata nel sito ufficiale del Presidente del Consiglio, sperimenta il carcere, da cui uscirà grazie alle conoscenze della madre. Una madre con la quale è in aperto conflitto e che la costringerà a usare le sue abilità informatiche per programmare un’operazione governativa, oscura quanto invasiva. Si tratta di un progetto ministeriale che coinvolgerà proprio Gregorio, il quale, a sua insaputa, sarà spiato e la quotidianità della sua vita da recluso sarà data in pasto alla rete. Sarà grazie a Gaia che Gregorio scoprirà di essere stato oggetto dello sconvolgente esperimento e questo con la complicità di sua madre, che non ha esitato a vendere la vita del proprio figlio per darla in pasto al popolo degli internauti.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Il tuo nemico è una storia che impegna il lettore su più fronti. Assume i contorni del romanzo psicologico, con la descrizione articolata della vita interiore dei personaggi, che occupa gran parte della narrazione; ci sono i riferimenti che rimandano al disagio sociale delle nuove generazioni senza un futuro, cioè quell’esercito dei NEET, ragazzi che non studiano e non lavorano, cui Gregorio decide di entrare a far parte. Infine fanno irruzione nella dinamica della narrazione le nuove tecnologie e i cosiddetti possibili effetti collaterali del progresso informatico, abbracciando un filone di cui il prototipo si può considerare il noto romanzo di Orwell, per arrivare fino alle più recenti serie televisive.
Il romanzo ha una struttura narrativa complessa, con continui flashback e ritorni al presente, che incardinano la storia su più piani temporali. D’altra parte, il fulcro della vicenda si sviluppa e ha il suo tragico epilogo nell’arco di soli tre giorni. Se lo stile risulta a tratti incalzante, dai dialoghi stringenti ed efficaci, assume, in molti passaggi, una modalità articolata, con periodi lunghi e un lessico ricercato. Nonostante questo, nel complesso la lettura risulta scorrevole, anche perché sostenuta da un uso molto sapiente della suspense. I personaggi riflettono una visione manichea e molto conflittuale della realtà, che li condurrà, inevitabilmente, alla reciproca distruzione finale.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi