Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Il triste destino del villaggio protostorico di Nola

Villaggio protostorico NolaNel 2001 gli scavi per costruire le fondamenta di un centro commerciale al confine tra i comuni di Nola e Saviano, in provincia di Napoli, avevano condotto a una scoperta archeologica straordinaria. Erano state infatti rinvenute tre capanne praticamente intatte, corredate da altri elementi come forni e recinti per animali, risalenti all’Età del Bronzo e sepolti dalla lava di una remota eruzione del Vesuvio.

Si trattava insomma di un luogo che aveva subito, molti secoli prima, la stessa sorte di Pompei.

La scoperta aveva destato molto entusiasmo tra gli addetti ai lavori, e portato la Regione Campania a stanziare fondi per avviare quello che sarebbe dovuto diventare, secondo i progetti iniziali, un grande parco archeologico, destinato a incrementare il turismo nella zona.

Purtroppo, dopo alcuni anni di gestioni improvvisate, durante i quali il sito è stato reso accessibile solo grazie al contributo di volontari delle associazioni locali, nonostante lo stanziamento di grosse cifre destinate alla sua manutenzione, l’area è stata chiusa al pubblico perché l’innalzamento della falda acquifera ne ha provocato un inarrestabile allagamento.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

La soluzione finale per risolvere il problema appare quantomeno sconcertante: si è deciso di interrare di nuovo il villaggio protostorico per costruirne poi, nello stesso luogo, una precisa copia in scala 1:1 e farne una sorta di percorso sull’Età del Bronzo, corredato di supporti didattici e scientifici.

Dopo il fallimento di alcuni progetti che si proponevano di ricreare finte Pompei in stile hollywoodiano, eccoci quindi al falso villaggio protostorico, con l’aggravante che, mentre i precedenti erano stati fatti da imprenditori privati, questo porta la firma della soprintendenza archeologica. Che il futuro di monumenti e testimonianze antiche sia nei “copia-e-incolla” inventati dai cinesi, che hanno riempito il loro Paese di false Sfingi, Ponti dei Sospiri e castelli medievali?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.