Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Il tempo della nostalgia. “Sogni e favole” di Emanuele Trevi

Il tempo della nostalgia. “Sogni e favole” di Emanuele TreviDopo sette anni dall’ultimo romanzo, Emanuele Trevi torna alla letteratura con Sogni e favole (Ponte alle Grazie, 2019), opera sperimentale in cui l’autore combina la sua doppia attività di scrittore e di critico letterario.

Il libro ci porta indietro nel tempo, nella Roma degli anni Ottanta, dove a chi frequentava le sue vie e i suoi locali poteva capitare, specie la sera, di fare incontri inattesi con i personaggi più grandi della cultura e dell’arte:

«Era ancora il tempo degli artisti, nel senso che questa parola poteva avere nel lento crepuscolo del Novecento, quando un poeta, un pittore, un regista erano esseri umani investiti da una vocazione, e la loro vita non era un pettegolezzo, una delle tante variabili mercantili della celebrità, un’attraente carriera mondana, ma una storia vissuta fino ai limiti dell’umano, spremuta fino all’ultima goccia, e dunque una caccia magica, e nello stesso tempo una specie di elaborato rito sacrificale, l’immolarsi e molte volte l’incenerirsi dell’individuo sul rogo della sua visione. Ricordo che certi libri – le poesie di Gottfried Benn, le ultime prose di Beckett, i racconti di Clarice Lispector – passavano di mano in mano lasciando ustioni, come carboni ardenti. Il sotto titolo della vita di Eliogabalo scritta da Artaud era l’anarchico incoronato. Quello del saggio su Van Gogh: il suicidato della società. Sovrapponendo queste due immagini, era facile rendersi conto che i loro bordi coincidevano alla perfezione, che non c’era nessuna reale differenza».

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

E un incontro è proprio quello che accade una sera al giovane protagonista del libro, il quale, al momento di spegnere le luci nella sala del cineclub dove lavora, fa la conoscenza di Arturo Patten, celebre fotografo di quegli anni, in lacrime a causa del fallimento della sua storia d’amore. Da questo momento parte una narrazione del tutto atipica e piena di sorprese in cui chi legge non può che affidarsi alla penna infaticabile e piena di estro dell’autore.

Il tempo della nostalgia. “Sogni e favole” di Emanuele Trevi

Ciò che va rilevato subito è che la sperimentazione di Trevi sta tutta nel modo in cui egli sceglie di trattare la materia del suo libro. L’esempio che potrei fare lo ricavo dall’incipit così come l’ho raccontato poche righe fa, dove troviamo un inizio tipicamente romanzesco (Arturo che piange sulla poltroncina di un cinema, ripensando all’amata), al quale non segue lo sviluppo di trama che ci si aspetterebbe di trovare. A dire il vero si dovrebbe parlare di trame, giacché le vicende umane raccontate sono più di una, ma pensare Sogni e favole come un romanzo non è solo riduttivo, è anche inesatto. Narrazione e riflessione sono infatti intrecciate tanto in profondità da contaminarsi e sostenersi l’un l’altra. Di forte presa e riconoscibilità sono i molti brani di taglio saggistico che espandono il racconto oltre i confini del puro intrattenimento per gettare sguardi intelligenti fin dove la curiosità e l’interesse di Trevi sono richiamati. In questo modo, critica letteraria, analisi psicologica, storia del cinema, intuizioni estetiche e squarci autobiografici danno luogo a un itinerario originale e personalissimo, dove i generi perdono i propri contorni stilistici per fondersi gli uni negli altri.

Come tante altre opere postmoderne, anche in Sogni e favole lo scorrere del tempo assume un valore strutturale e metaletterario importante, frutto di studio, ragionamento e di una conoscenza profonda dei gangli narrativi. Alcune delle pagine migliori di Trevi sono quelle in cui il tempo si fa nostalgia. La minuta descrizione dell’universo che si apriva intorno ai cineclub degli anni Ottanta, la complessa rievocazione di ambienti, ricordi, entusiasmo e aspettative di chi li frequentava sono resi in un modo così vivido da creare emozione intorno a un’intera epoca. Ma la cosa straordinaria è come questa emozione accomuni sia i testimoni che l’hanno vissuta (vedi il protagonista del libro), sia chi, come me, per ragioni anagrafiche ne hanno soltanto sentito parlare. Per i primi si parla di nostalgia, per i secondi di immedesimazione. Un lavoro per niente semplice, quello condotto da Emanuele Trevi, il quale accompagna anche il lettore più giovane verso un dialogo personale e schietto con le atmosfere di una Roma lontana non solo nel tempo, ma anche nell’immaginario:

«C’erano molte limitazioni, dal numero di scatti fotografici consentiti dalla lunghezza di un rullino (fino a un massimo di trentasei!) a quello dei solchi di un disco. I viaggi in treno erano così lunghi che nella forzata intimità degli scompartimenti a sei posti, coi loro braccioli muniti di portacenere stracolmi di mozziconi, una civiltà narrativa secolare celebrava i suoi ultimi fasti, come solo poteva accadere tra sconosciuti che non si sarebbero più rivisti, e che quasi mai si scambiavano il nome».

Il tempo della nostalgia. “Sogni e favole” di Emanuele Trevi

È l’uso che facciamo del tempo a essere cambiato, e sono proprio constatazioni apparentemente semplici come questa a fare da prodromo ai brani più lucidi del libro, dove non si risparmiano nemmeno le critiche alla realtà contemporanea, definita, tra le altre cose, come un «gioco» in cui arte e cultura, ormai defraudate della loro missione originaria, si sono ridotte a «tenere buona la gente a colpi di consenso narrativo e identificazione emotiva».

Sogni e favole non è uno di quei libri che dissimulano sé stessi, per cui sarebbe fazioso e ingiusto dire che non nutra la minima ambizione intellettuale. Non lo so, è come se tranquillizzare i lettori da questo punto di vista sia diventato un dovere trasversale per tutti coloro che si occupano di recensioni e comunicati stampa, quasi come se presentare un libro meno impegnato di quello che è in realtà sia l’unico modo che un’opera abbia per accaparrarsi il «consenso narrativo» a cui accennavo sopra ed essere presa in considerazione dal pubblico. Così, se nella cinematografia di oggi non c’è più posto per i lunghissimi tempi morti delle pellicole di AndrejTarkovskij (è suo Stalker, il film che Arturo Patten guarda al cinema, quella sera), nella letteratura non ce n’è più per le trattazioni che si prendono troppo sul serio.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Da libro nostalgico qual è, da opera postmoderna che rammenta i fasti del romanzo-saggio novecentesco, Sogni e favole tenta di sottrarsi a questa spinta omologatrice giocando con gli stili e i generi letterari fino a sbarazzarsi di qualsiasi istanza classificatoria. Nelle sue pagine, i grandi poeti e artisti del passato scendono dai piedistalli nelle strade del romanzesco, diventano i nomi di un cast fuori dal tempo che, se sotto la penna del critico intrecciano relazioni di differenti gradi di complessità, sotto quella dello scrittore – una penna che Trevi impugna con altrettanta abilità – essi popolano diorami nostalgici e suggestivi, le quinte di una storia che approda felicemente alla narrativa per quanto l’impressione, difficile da togliere, sia che lo abbia fatto più per sbaglio che per intenzione.


Per la prima foto, copyright: Willian West su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.