Il ROMAEUROPA Festival compie 30 anni
Ci siamo, il ROMAEUROPA FESTIVAL (REF) compie 30 anni. La storica manifestazione romana che ha creduto fin dal suo esordio alla contaminazione fra le arti (musica, danza, teatro, circo, poesia), per sondare e spesso sostenere i tentativi d’innovazione di giovani artisti emergenti al pari di grandi nomi pronti a mettersi in discussione, offrirà al suo spettatore, nelle 75 giornate di festival (dal 23 settembre all’8 dicembre 2015) in 14 spazi diversi della Capitale, la possibilità di incontrare oltre 300 artisti internazionali rappresentativi degli ultimi 30 anni di sperimentazione promossa dal REF.
I 50 appuntamenti che compongono il cartellone del festivale che ospiteranno artisti da tutto il mondo (dal Regno Unito all’Olanda, dal Sud Africa al Ghana, dalla Siria alla Turchia, dalla Francia agli USA, senza dimenticare l’Italia) si apriranno con 887 di e con Robert Lepage (regista, attore e sceneggiatore canadese, fondatore del gruppo Ex Machina), inquadrando subito il tema di questa edizione (RICreazione – nel suo doppio significato di rigenerazione e costruzione, ma anche di momento giocoso e piacevole) mettendo in scena uno spettacolo incentrato sulla memoria come strumento per una riflessione sull’identità culturale e il cambiamento.
Al REF 2015 non poteva mancare Jan Fabre che presenterà, con un gruppo di 27 danzatori, attori e musicisti Mount Olympus – To glorify the cult of tragedy, maratona di 24 ore che fa pensare all’arditezza di Marco Tullio Giordana con The Coast of Utopia di Tom Stoppard. Ma sarà presente anche Fabrizio Ottaviucci che interpreterà le sonate e interludi per pianoforte di John Cage e The Enlightenment, concerto di luci e neon che sostituiranno gli strumenti musicali.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Menzione d’onore al grande ballerino e coreografo Akram Khan, già presente all’edizione 29 del REF, che presenterà un riallestimento di Kaash, alla regista teatrale Emma Dante, che sarà presente al festival anche come attrice in Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile e a Romeo Castellucci che presenterà Giulio Cesare. Pezzi Staccati nella cornice delle Terme di Diocleziano.
Il REF resta punto di scoperta delle nuove generazioni di coreografi internazionali. Per questo all’interno del progetto DNA, saranno presentati al festival le creazioni di autori provenienti dall’Irlanda, Olanda, Ungheria, Regno Unito, Svizzera, Grecia, Spagna e Italia.
Il REF si chiuderà l’8 dicembre con TURNING, progetto site specific per il MAXXI creato da Alessandro Sciarroni con il Balletto di Roma. Cosa fate ancora lì? Il 30° ROMAEUROPA Festival vi aspetta.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi