Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di FirenzeEsiste nel centro storico di Firenze un’antica Torre che rappresenta un esempio virtuoso di incontro tra pubblico e privato per la valorizzazione del patrimonio culturale.

 

Stiamo parlando di Torre Pagliazza, il più antico edificio presente nel cuore di Firenze, che ha visto l’intervento sinergico della Sovrintendenza, dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA) e dell’Hotel Brunelleschi per un’azione di recupero che ponesse fine allo stato di abbandono in cui versava la costruzione.

 

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Completamente ristrutturato nel 1980 dall’INA, in seguito si è potuto procedere, grazie alla Sovrintendenza, al recupero di un calidarium delle terme romane ritrovate nei sotterranei e oggi la torre ospita l’Hotel Brunelleschi, secondo una tradizione consolidata nel tempo di ricettività turistica all’interno della Pagliazza, insieme a un Museo che accoglie reperti accuratamente restaurati e risalenti a epoche diverse, da frammenti romani a oggetti di epoca medioevale fino a una collezione di pezzi rinascimentali attribuibile, nella maggior parte dei casi, a Montelupo.

 

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Secondo alcune ipotesi storiche la Torre sarebbe stata costruita tra il VI e il VII secolo d.C. e a opera dei bizantini che l’avrebbero incastonata nelle mura della città durante la guerra gotica, odei longobardi – come ritengono altri studiosi – che l’avrebbero adibita a semplice casa-torre.

Le notizie più certe intorno a questo straordinario esempio di architettura antica perfettamente integrato nella modernità fiorentina risalgono all’XI secolo, quandola Torre fu adibita a prigione femminile. E il termine “Pagliazza” deriva proprio da questa destinazione d’uso, perché indica i giacigli di paglia che erano destinati alle carcerate.

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Quando nei pressi della Torre fu costruita la chiesa di San Michele, la “Pagliazza” divenne parte di quell’edificio che nei secoli subì varie trasformazioni fino a quando, verso la fine del Settecento, la parrocchia venne soppressa e la chiesa ridotta ad abitazione, con la conseguente distruzione delle opere d’arte che conteneva.

A seguito della sconsacrazione, l’area della Pagliazza e della chiesa fu adibita a ospitare tre diversi alberghi la cui chiusura comportò l’abbandono della Torre, fino al 1980, anno dell’intervento dell’INA e dell’architetto Italo Gamberini, che riuscirono a ridonare gli antichi splendori all’edificio liberandolo dalle sovrastrutture che, costruite nel tempo, avevano finito per nasconderlo quasi del tutto.

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Attualmente la “Pagliazza” è sede di uno degli Hotel di Firenze più intrisi insieme di storia e modernità, esempio di integrazione tra il confort dell’attrazione turistica e il fascino dell’arte e della cultura, immagine concreta di come si possa valorizzare il patrimonio artistico senza oscurarne fascino e bellezza.

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Il recupero dell’antica Torre Pagliazza in un hotel di Firenze

Insomma chiunque volesse trascorrere qualche giorno a Firenze all’insegna dell’arte e del turismo culturale potrà farlo anche scegliendo un Hotel che vive immerso nella storia.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.