Il rapporto fra italiani e libri. Gli ultimi dati
Anche nel 2015 nessuna sorpresa dal rapporto tra italiani e libri, almeno stando agli ultimi dati presentati pochi giorni fa dall'Istat. Nelle 22 pagine del Report – La lettura in Italia. Anno 2015 troviamo la conferma che in Italia si legge poco, anche se il numero di chi ha letto almeno un libro non scende rispetto all'anno precedente (dopo i 4 anni di emorragia continua dal 2011 al 2014).
E dunque, gli italiani non sono gran bravi lettori, si sa. Se un dato del nuovo rapporto Istat ci colpisce è quello sul calo dei cosiddetti lettori forti: un anno fa i "lettori forti", cioè coloro che leggono in media almeno un libro al mese, erano il 14,3 % del totale, ma in 12 mesi sono scesi al 13,7%. Stabili invece i “lettori deboli”, il 45,5%, ossia quasi ogni due persone intervistate, che ha dichiarato di leggere meno di 3 libri all'anno.
Vediamo qualche altro dato: 1 famiglia su 10 ammette di non aver nessun libro in casa, meno ancora quelli che hanno letto libri sfruttando le nuove tecnologie (solo l'8,2% ha letto o scaricato ebook negli ultimi tre mesi). Ma oltre 6 famiglie su 10 hanno almeno 100 libri in casa (anche se “quali”, in una statistica, non è dato saperlo). In quanto a letture vere e proprie solo tra giovani e adolescenti (dagli 11 ai 19 anni) la quota di lettori risulta superiore al 50% della popolazione (la fascia di età in cui si legge di più è quella dei 15-17enni).
L'Istat poi ci conferma ancora una volta argomenti che conosciamo da tempo: che la lettura è principalmente femminile e che diminuisce mano a mano che ci si allontana dal Nord Italia. Tra gli intervistati il 48,6% delle donne sono lettrici, contro il solo 35% dei maschi. Nel Sud meno di una persona su tre (28,8%) ha letto almeno un libro. E non va meglio tra i cittadini stranieri residenti in Italia, solo il 37,8% dei quali dichiara di aver letto almeno un libro (ma il dato è relativo al periodo 2011-2012).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Da ultimo uno sguardo ai dati economici. Nel 2014 le famiglie italiane hanno speso 3.339 milioni di euro per libri e 5.278 per giornali, stampa e articoli di cancelleria. Si tratta, rispettivamente, di 11 e 18 euro al mese, lo 0,4 e lo 0,6% della spesa complessiva delle famiglie, che significa una riduzione di spesa nel periodo 2010-2014 del 18% per quanto riguarda libri, giornali e periodici, e di addirittura il 31% per gli articoli di cancelleria (un dato che può spaventare anche i meno esperti del settore, se confrontato a quel 6% in meno che, nello stesso periodo, ha registrato complessivamente l'acquisto di beni.
Potremmo accettare questi dati senza mugugni e senza stracciarci le vesti, non fosse che, come ha fatto notare una recente intervista Fabrizio Arosio, componente del Servizio Cultura, tempo libero e nuove tecnologie dell'Istat che ha curato il Report, «ad una minore propensione alla lettura corrisponde anche una minore capacità di cogliere e capire le informazioni, in poche parole una minore capacità di comprendere il mondo che ci circonda». Tradotto: meno letture = maggiore stupidità. Soprattutto questo fa preoccupare leggendo gli ultimi dati del rapporto fra italiani e libri.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi