Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Il rapporto fra italiani e libri. Gli ultimi dati

Il rapporto fra italiani e libri. Gli ultimi datiAnche nel 2015 nessuna sorpresa dal rapporto tra italiani e libri, almeno stando agli ultimi dati presentati pochi giorni fa dall'Istat. Nelle 22 pagine del Report – La lettura in Italia. Anno 2015 troviamo la conferma che in Italia si legge poco, anche se il numero di chi ha letto almeno un libro non scende rispetto all'anno precedente (dopo i 4 anni di emorragia continua dal 2011 al 2014).

E dunque, gli italiani non sono gran bravi lettori, si sa. Se un dato del nuovo rapporto Istat ci colpisce è quello sul calo dei cosiddetti lettori forti: un anno fa i "lettori forti", cioè coloro che leggono in media almeno un libro al mese, erano il 14,3 % del totale, ma in 12 mesi sono scesi al 13,7%. Stabili invece i “lettori deboli”, il 45,5%, ossia quasi ogni due persone intervistate, che ha dichiarato di leggere meno di 3 libri all'anno.

Vediamo qualche altro dato: 1 famiglia su 10 ammette di non aver nessun libro in casa, meno ancora quelli che hanno letto libri sfruttando le nuove tecnologie (solo l'8,2% ha letto o scaricato ebook negli ultimi tre mesi). Ma oltre 6 famiglie su 10 hanno almeno 100 libri in casa (anche se “quali”, in una statistica, non è dato saperlo). In quanto a letture vere e proprie solo tra giovani e adolescenti (dagli 11 ai 19 anni) la quota di lettori risulta superiore al 50% della popolazione (la fascia di età in cui si legge di più è quella dei 15-17enni).

Il rapporto fra italiani e libri. Gli ultimi dati

L'Istat poi ci conferma ancora una volta argomenti che conosciamo da tempo: che la lettura è principalmente femminile e che diminuisce mano a mano che ci si allontana dal Nord Italia. Tra gli intervistati il 48,6% delle donne sono lettrici, contro il solo 35% dei maschi. Nel Sud meno di una persona su tre (28,8%) ha letto almeno un libro. E non va meglio tra i cittadini stranieri residenti in Italia, solo il 37,8% dei quali dichiara di aver letto almeno un libro (ma il dato è relativo al periodo 2011-2012).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Da ultimo uno sguardo ai dati economici. Nel 2014 le famiglie italiane hanno speso 3.339 milioni di euro per libri e 5.278 per giornali, stampa e articoli di cancelleria. Si tratta, rispettivamente, di 11 e 18 euro al mese, lo 0,4 e lo 0,6% della spesa complessiva delle famiglie, che significa una riduzione di spesa nel periodo 2010-2014 del 18% per quanto riguarda libri, giornali e periodici, e di addirittura il 31% per gli articoli di cancelleria (un dato che può spaventare anche i meno esperti del settore, se confrontato a quel 6% in meno che, nello stesso periodo, ha registrato complessivamente l'acquisto di beni.

Il rapporto fra italiani e libri. Gli ultimi dati

Potremmo accettare questi dati senza mugugni e senza stracciarci le vesti, non fosse che, come ha fatto notare una recente intervista Fabrizio Arosio, componente del Servizio Cultura, tempo libero e nuove tecnologie dell'Istat che ha curato il Report, «ad una minore propensione alla lettura corrisponde anche una minore capacità di cogliere e capire le informazioni, in poche parole una minore capacità di comprendere il mondo che ci circonda». Tradotto: meno letture = maggiore stupidità. Soprattutto questo fa preoccupare leggendo gli ultimi dati del rapporto fra italiani e libri.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.