Il rapporto 2014 di Italiadecide in vista dell’EXPO 2015
Lunedì 31 marzo, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, è stato presentato il Rapporto 2014 di Italiadecide, Il gran tour del XXI secolo – L’Italia e i suoi Territori, edito da Il Mulino, alla presenza delle più alte cariche dello Stato. Il lavoro, dedicato al turismo, è prosieguo di quelli fatti negli anni passati aventi per tema: le infrastrutture strategiche, l’energia, il ciclo dei rifiuti. Finalità dichiarata di Italiadecide – Associazione di Ricerca per la qualità delle Politiche pubbliche è infatti il promuovere un’analisi condivisa tra politica, amministrazioni, mondo scientifico e culturale per la soluzione dei problemi di fondo del nostro Paese.
Stando alla nota diffusa dal MIBACT, il Rapporto 2014 di Italiadecide svolge una ricerca inedita sul futuro del turismo in Italia, secondo quattro prospettive che lo collegano:
- a un’economia territoriale che investe sulla qualità ambientale, sull’innovazione e sulla qualità della vita.
- alla cultura e alla conoscenza del territorio.
- al recupero dell’identità culturale italiana.
- all’esigenza di reinterpretare l’identità culturale italiana per adattarla alla contemporaneità.
Durante la cerimonia di presentazione del Rapporto 2014 di Italiadecide Il gran tour del XXI secolo – L’Italia e i suoi Territori Laura Boldrini, attuale presidente della Camera dei deputati, ha dichiarato che «i numeri dello sviluppo turistico nei prossimi anni fanno intravedere grandi possibilità di crescita, ma spaventano anche un po’. Secondo le stime della World Tourist Organization, entro il 2030 il numero dei turisti internazionali su base annua passerà dagli attuali 900 milioni a 1.8 miliardi. Si tratta di cifre impressionanti, che sollevano il problema di come gestire questa massa enorme di persone, soprattutto se concentrate in pochissimi luoghi assurti allo status di attrazioni turistiche mondiali. Si può alleggerire questa pressione solo ampliando l’offerta turistica a mete alternative rispetto a quelle tradizionali».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il Rapporto 2014 di Italiadecide viene pubblicato alla vigilia di EXPO 2015, considerato una straordinaria occasione per sperimentare i processi e le strategie di realizzazione di un turismo integrato e diffuso su tutto il territorio italiano. Secondo Italiadecide la crisi italiana è una crisi di unità territoriale che si può superare solo con una coerente azione di governo capace di ricomporre il legame tra nord e sud e di attivare una interazione positiva tra ministeri, livelli territoriali e settori produttivi. Non meraviglia la constatazione della crisi di unità territoriale italiana né il fatto che essa sia ormai di lunga data, ciò che sorprende piuttosto è che a dirlo siano persone che al governo, ai ministeri, alla presidenza della Repubblica, nelle istituzioni ci siano e ci siano stati anche in passato e che indichino proprio in questi luoghi la chiave di svolta.
La Boldrini, nel suo discorso alla presentazione del Rapporto 2014 di Italiadecide, ha sostenuto che “le politiche davvero cruciali per il turismo non sarebbero soltanto quelle specificatamente ‘turistiche’ ma anche quelle indirizzate a perseguire alcuni beni comuni che vanno a beneficio di tutti: dalla tutela ambientale e del territorio, alla legalità, alla qualità dei trasporti”. È lecito chiamare ancora una volta in causa il governo, il parlamento, i ministeri, le istituzioni, le amministrazioni e la presidenza della Repubblica? Anche ai cittadini spetta indubbiamente fare la propria parte ma loro hanno facoltà di azione limitata al rispetto delle leggi e dei regolamenti ed è proprio da questi quindi che bisognerebbe partire.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi