“Il ragazzo della Giudecca”, al cinema la vera storia di Carmelo Zappulla
Quella di Carmelo Zappulla è una storia vera. Il ragazzo della Giudecca di Alfonso Bergamo, nelle sale dal 12 maggio, racconta il triste episodio che ha visto protagonista questo musicista partenopeo, il quale, all'inizio degli anni Novanta, venne accusato di essere il mandante di un delitto. Nel cast del film troviamo lo stesso Zappulla, Luigi Diberti, Tony Sperandeo, Franco Nero, Giancarlo Giannini, Chiara Iezzi e Mario Donatone.
Zappulla è, in realtà, di origini sicule (è nato nel '55 a Siracusa): si trasferì a Napoli diversi anni dopo la sua nascita e lì si inserì ben presto nel fortunato ambito della musica neomelodica napoletana, pubblicando nel '79 il suo primo successo. Il brano in questione fu Pover'ammore, inciso per la prima volta da Mario Trevi e riproposto poco dopo proprio da Zappulla (i testi sono di Nino D'Angelo e la musica di Antonio Russo). Dopo aver venduto un milione e mezzo di copie con la sua incisione, il giovane Zappulla sembrava ormai avviato verso una duratura e fortunata carriera.
Poi, il fattaccio: Zappulla venne appunto accusato di essere il mandante di un omicidio. L'uomo rimase latitante per tre anni, finché, nel '93, non venne assolto da ogni accusa. Il film di Bergamo (alla sua seconda prova da regista dopo Tender eyes del 2014) è stato fortemente voluto da Zappulla, ed è tratto da Quel ragazzo della Giudecca. Un artista alla sbarra, opera autobiografica pubblicata nel '98: il libro narra proprio la storia di un uomo di umili origini che, con tenacia e determinazione, è riuscito a raggiungere il successo. Il protagonista viene poi accusato ingiustamente di un delitto e, dopo un mese in carcere, opta per la fuga e la latitanza.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
La pellicola racconterà quindi la parentesi ascendente e discendente di Zappulla, il quale dopo i palcoscenici fu costretto ad affrontare una nuova realtà, che lo vide imputato per un crimine terribile. Sul «Manifesto» leggiamo una dichiarazione di Zappulla sull'opera in uscita: «Voglio che si sappia tutto sul mio caso giudiziario e sulla mia esperienza di braccato. Ho trascorso tre anni di latitanza con mia moglie Anna e due figli gemelli, Marco e Luca […]. Quello che comunque alla fine dice questo film è che la giustizia vince sempre. Io ci ho sempre creduto alla magistratura. Il mio caso giudiziario è nato dal fatto che da ragazzo, tra i molti amici che avevo, c’era anche uno che divenne un malavitoso. Una cosa che ha fatto sospettare molta gente di me e che ha alzato poi un polverone sul mio possibile coinvolgimento nella vicenda […]. Si era, non dimentichiamolo, all’epoca di Enzo Tortora».
I giovani di oggi, probabilmente, non sanno chi è stato e chi è Carmelo Zappulla: il film di Bergamo potrebbe essere la giusta occasione per recuperare questo nome e anche la triste vicenda di cui è stato protagonista, e che Il ragazzo della Giudecca ci restituisce sul grande schermo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi