Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

“Il ragazzo della Giudecca”, al cinema la vera storia di Carmelo Zappulla

“Il ragazzo della Giudecca”, al cinema la vera storia di Carmelo ZappullaQuella di Carmelo Zappulla è una storia vera. Il ragazzo della Giudecca di Alfonso Bergamo, nelle sale dal 12 maggio, racconta il triste episodio che ha visto protagonista questo musicista partenopeo, il quale, all'inizio degli anni Novanta, venne accusato di essere il mandante di un delitto. Nel cast del film troviamo lo stesso Zappulla, Luigi Diberti, Tony Sperandeo, Franco Nero, Giancarlo Giannini, Chiara Iezzi e Mario Donatone.

Zappulla è, in realtà, di origini sicule (è nato nel '55 a Siracusa): si trasferì a Napoli diversi anni dopo la sua nascita e lì si inserì ben presto nel fortunato ambito della musica neomelodica napoletana, pubblicando nel '79 il suo primo successo. Il brano in questione fu Pover'ammore, inciso per la prima volta da Mario Trevi e riproposto poco dopo proprio da Zappulla (i testi sono di Nino D'Angelo e la musica di Antonio Russo). Dopo aver venduto un milione e mezzo di copie con la sua incisione, il giovane Zappulla sembrava ormai avviato verso una duratura e fortunata carriera.

Poi, il fattaccio: Zappulla venne appunto accusato di essere il mandante di un omicidio. L'uomo rimase latitante per tre anni, finché, nel '93, non venne assolto da ogni accusa. Il film di Bergamo (alla sua seconda prova da regista dopo Tender eyes del 2014) è stato fortemente voluto da Zappulla, ed è tratto da Quel ragazzo della Giudecca. Un artista alla sbarra, opera autobiografica pubblicata nel '98: il libro narra proprio la storia di un uomo di umili origini che, con tenacia e determinazione, è riuscito a raggiungere il successo. Il protagonista viene poi accusato ingiustamente di un delitto e, dopo un mese in carcere, opta per la fuga e la latitanza.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

La pellicola racconterà quindi la parentesi ascendente e discendente di Zappulla, il quale dopo i palcoscenici fu costretto ad affrontare una nuova realtà, che lo vide imputato per un crimine terribile. Sul «Manifesto» leggiamo una dichiarazione di Zappulla sull'opera in uscita: «Voglio che si sappia tutto sul mio caso giudiziario e sulla mia esperienza di braccato. Ho trascorso tre anni di latitanza con mia moglie Anna e due figli gemelli, Marco e Luca […]. Quello che comunque alla fine dice questo film è che la giustizia vince sempre. Io ci ho sempre creduto alla magistratura. Il mio caso giudiziario è nato dal fatto che da ragazzo, tra i molti amici che avevo, c’era anche uno che divenne un malavitoso. Una cosa che ha fatto sospettare molta gente di me e che ha alzato poi un polverone sul mio possibile coinvolgimento nella vicenda […]. Si era, non dimentichiamolo, all’epoca di Enzo Tortora».

I giovani di oggi, probabilmente, non sanno chi è stato e chi è Carmelo Zappulla: il film di Bergamo potrebbe essere la giusta occasione per recuperare questo nome e anche la triste vicenda di cui è stato protagonista, e che Il ragazzo della Giudecca ci restituisce sul grande schermo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.9 (7 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.