Il racconto di un nuovo mondo. “Il portale degli obelischi” di N. K. Jemisin
Nora K. Jemisin, scrittrice statunitense di letteratura fantastica, con Il portale degli obelischi (Mondadori, traduzione di Alba Mantovani), è al secondo volume della trilogia La terra spezzata. Il primo, intitolato La quinta stagione, risale al 2016 ed è valso all’autrice ilPremio Hugo per il miglior romanzo nel 2016, così come il secondo volume e il terzo (ancora inedito in Italia) rispettivamente nel 2017 e nel 2018.
«Dunque. No. Lo sto dicendo nel modo sbagliato.
Dopo tutto, una persona è se stessa ed è altre persone. Le relazioni cesellano la forma ultima dell’essere di ciascuno. Io sono me stesso più te. Damaya era se stessa e la famiglia che l’aveva respinta e le persone del Fulcro che l’avevano levigata alla perfezione. Syenite era Alabaster e Innon e la gente delle povere com perdute di Allia e Meov.»
Due sono i personaggi principali che appaiono a capitoli alternati: Nassun e Essun.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Nassun è la figlia perduta di Essun e ha otto anni quando vede la fine del mondo e la morte del fratello. Dopo ciò, inizia un viaggio che la porta a conoscere i suoi poteri e la sua orogenia. L’orogenia è la capacità di manipolare l’energia termale, cinetica e altre forme simili di energia. Incontra Schaffa con cui riesce a confidarsi e a portare fuori le sue paure ammettendo che il padre pensa che lei sia malvagia. Col tempo vedremo il suo personaggio crescere e diventare sempre più forte e consapevole di sé.
«Non sei cattiva» replica Schaffa con fermezza. «Sei esattamente come ti ha fatto la natura. Sei speciale, Nassun speciale e potente in modi inusuali persino per la tua specie. Al Fulcro a quest’ora avresti degli anelli. Quattro, forse o persino cinque. Per un orogeno della tua età è sorprendente.»
Questo rende felice Nassun, anche se non lo capisce del tutto.
Nel frattempo Essun, dopo la Frattura che ha dato inizio alla Stagione, cioè un inverno senza fine, incontra Alabaster, orogeno di dieci anelli. Questo ha ferite causate dal vapore, dei particolati abrasivi e dei gas, le quali a lungo andare porteranno l’uomo alla pietrificazione. Dopo averlo osservato capisce, proprio a causa di queste lesioni, che è stato lui a provocare la Frattura.
Continuando a leggere scopriamo da Alabaster che tramite la potenza del Portale degli Obelischi, o per meglio dire usando il controllo di tutti e duecentosedici obelischi, Essun deve riuscire a imprigionare abbastanza energia da imporre l’equilibrio al sistema Terra-Luna. In altre parole prendere la Luna che negli anni precedenti era stata scagliata via. Facendo ciò si spera che le Stagioni finiranno.
Le Stagioni infatti sono sempre esistite, e queste sono delle terribili catastrofi che il mondo subisce periodicamente.
Dall’inizio del racconto sembra che Il portale degli obelischi sia tutto in preparazione dell’ultimo libro e forse è proprio questo il suo scopo: gli eventi di maggior rilievo, come la Frattura, sono già accaduti e ora i personaggi si ritrovano in una fase di transizione e di compattamento per scoprire qual è il loro ruolo e il loro posto.
Nassun si scopre essere una giovane complicata e con poteri enormi che cerca di capire come poterli usare al meglio.
«Ciò che ricordo della mia giovinezza è il colore. Verde ovunque. Iridescenza bianca. Rossi intensi, vitali. Questi colori in particolare permangono nella mia memoria, mentre molto altro è esile, impallidito, quasi dimenticato. C’è una ragione per questo.»
La vicenda di Essun invece è narrata in seconda persona. Questo riesce a rendere la lettura della sua storia difficile ma allo stesso tempo ti permette di legare con questo personaggio che scopriremo forte e determinato.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Il portale degli obelischi è complesso ma ricco di sensazioni e emozioni. Un libro che per i fan della fantascienza è imprescindibile. La scrittura di Jemisin è preziosa e viva riuscendo a rendere la lettura ancora più affascinante e coinvolgente.
Per la prima foto, copyright: Alex Plesovskich su Unsplash.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi