Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

"Il profumo delle foglie di limone" di Clara Sánchez

"Il profumo delle foglie di limone" di Clara SánchezDa anni è una delle più apprezzate autrici spagnole, ma in Italia le sue opere erano rimaste finora inedite: finalmente si può leggere anche da noi, partendo dall'ultima fatica come è successo del resto con altri autori stranieri, Dan Brown in testa, la produzione letteraria di Clara Sánchez, con Il profumo delle foglie di limone (traduzione di Enrica Budetta, Garzanti), vero e proprio caso letterario nella penisola iberica nell'anno appena passato.

Mescolando le voci narranti di due personaggi, Sandra, ragazza di oggi in piena crisi esistenziale e personale, e Julián, anziano repubblicano ex internato nei lager nazisti, la vicenda si snoda in un idilliaco posto della Costa Blanca, dove ci sono ancora i protagonisti di una pagina mai veramente affrontata dalla Spagna, quella legata alla dittatura franchista e al suo appoggio dato al nazismo, compreso quello di ospitare, o come abitanti o come viaggiatori in transito, numerosi criminali in fuga dopo il crollo del regime hitleriano.

Sandra, sola e incinta, trova conforto in un primo tempo nella casa dei due anziani norvegesi Fredrik e Karen Christensen, benevoli e gentili all'apparenza, senza sapere chi siano veramente. Sarà Julián ad aprirle gli occhi, e Sandra si renderà conto di essere parte di un gioco più grande di lei, in cui però ritroverà forza, autostima, capacità di cambiare e di crescere.

Per questo romanzo Clara Sánchez ha ricevuto numerose minacce dagli ancora insospettabili ex nazisti che vivono in Spagna, persone lasciate in pace sia ovviamente dai quarant'anni di regime franchista, sia dai governi democratici in nome del quieto vivere e della pacificazione nazionale. Ma grazie a questo romanzo la Spagna, protagonista prima di un boom turistico e sociale, poi eletta emblema delle libertà civili grazie a Zapatero e oggi in preda ad una grave crisi economica, ha iniziato a riflettere sul suo passato e sulla necessità di assumere responsabilità e di non dimenticare un passato scomodo.

Sandra è, per ammissione della Sánchez, il suo ritratto di quando era giovane e si ritrovò, al principio degli anni Ottanta, ad avere come vicino di casa un ex nazista, ma è anche un riflesso delle tante giovani donne spagnole di oggi, in crisi e in cerca di una propria identità in un Paese che divide con l'Italia il poco invidiabile primato del record di giovani e donne inattivi, che non studiano né lavorano.

Anche se è riduttivo liquidare Il profumo delle foglie di limone come solo un romanzo ispirato a quella che è la tragedia per antonomasia del secolo appena concluso, visto che è anche la vicenda di una ricerca di sé, le sue pagine hanno il merito di ricordare come la barbarie dei lager non fosse una cosa solo riservata agli ebrei, ma come ci fossero anche vittime di altro tipo, a cominciare dagli oppositori politici anche di altri Paesi. Non sarà tutto merito della Sánchez, ma è notizia di questi ultimi giorni la richiesta di estradizione di un criminale nazista dalla Germania alla Spagna, per il massacro che perpetuò in un lager ai danni di prigionieri politici spagnoli.

Un libro per non dimenticare e per ritrovare se stessi, anche partendo dalla memoria: il titolo italiano è bucolico e non è brutto, quello spagnolo, Lo que esconde tu nombre, è più efficace. In attesa delle altre fatiche di Clara Sánchez, il penultimo libro, Presentimientos, già opzionato al cinema, uscirà a breve.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.