"Il profumo delle foglie di limone" di Clara Sánchez
Da anni è una delle più apprezzate autrici spagnole, ma in Italia le sue opere erano rimaste finora inedite: finalmente si può leggere anche da noi, partendo dall'ultima fatica come è successo del resto con altri autori stranieri, Dan Brown in testa, la produzione letteraria di Clara Sánchez, con Il profumo delle foglie di limone (traduzione di Enrica Budetta, Garzanti), vero e proprio caso letterario nella penisola iberica nell'anno appena passato.
Mescolando le voci narranti di due personaggi, Sandra, ragazza di oggi in piena crisi esistenziale e personale, e Julián, anziano repubblicano ex internato nei lager nazisti, la vicenda si snoda in un idilliaco posto della Costa Blanca, dove ci sono ancora i protagonisti di una pagina mai veramente affrontata dalla Spagna, quella legata alla dittatura franchista e al suo appoggio dato al nazismo, compreso quello di ospitare, o come abitanti o come viaggiatori in transito, numerosi criminali in fuga dopo il crollo del regime hitleriano.
Sandra, sola e incinta, trova conforto in un primo tempo nella casa dei due anziani norvegesi Fredrik e Karen Christensen, benevoli e gentili all'apparenza, senza sapere chi siano veramente. Sarà Julián ad aprirle gli occhi, e Sandra si renderà conto di essere parte di un gioco più grande di lei, in cui però ritroverà forza, autostima, capacità di cambiare e di crescere.
Per questo romanzo Clara Sánchez ha ricevuto numerose minacce dagli ancora insospettabili ex nazisti che vivono in Spagna, persone lasciate in pace sia ovviamente dai quarant'anni di regime franchista, sia dai governi democratici in nome del quieto vivere e della pacificazione nazionale. Ma grazie a questo romanzo la Spagna, protagonista prima di un boom turistico e sociale, poi eletta emblema delle libertà civili grazie a Zapatero e oggi in preda ad una grave crisi economica, ha iniziato a riflettere sul suo passato e sulla necessità di assumere responsabilità e di non dimenticare un passato scomodo.
Sandra è, per ammissione della Sánchez, il suo ritratto di quando era giovane e si ritrovò, al principio degli anni Ottanta, ad avere come vicino di casa un ex nazista, ma è anche un riflesso delle tante giovani donne spagnole di oggi, in crisi e in cerca di una propria identità in un Paese che divide con l'Italia il poco invidiabile primato del record di giovani e donne inattivi, che non studiano né lavorano.
Anche se è riduttivo liquidare Il profumo delle foglie di limone come solo un romanzo ispirato a quella che è la tragedia per antonomasia del secolo appena concluso, visto che è anche la vicenda di una ricerca di sé, le sue pagine hanno il merito di ricordare come la barbarie dei lager non fosse una cosa solo riservata agli ebrei, ma come ci fossero anche vittime di altro tipo, a cominciare dagli oppositori politici anche di altri Paesi. Non sarà tutto merito della Sánchez, ma è notizia di questi ultimi giorni la richiesta di estradizione di un criminale nazista dalla Germania alla Spagna, per il massacro che perpetuò in un lager ai danni di prigionieri politici spagnoli.
Un libro per non dimenticare e per ritrovare se stessi, anche partendo dalla memoria: il titolo italiano è bucolico e non è brutto, quello spagnolo, Lo que esconde tu nombre, è più efficace. In attesa delle altre fatiche di Clara Sánchez, il penultimo libro, Presentimientos, già opzionato al cinema, uscirà a breve.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi