Il primo libro per bambini di Sylvia Plath
Tutti conosciamo Sylvia Plath per le sue poesie, ma quanti conoscono i suoi libri per bambini? Sì, perché la famosa scrittrice americana scrisse ben quattro libri per bambini, tutti pubblicati postumi tra il 1976 e il 2001. Si tratta di The Bed Book, The It-Doesn’t-Matter-Suit, Collected Children’s Stories e Mrs. Cherry’s Kitchen.
Il primo a essere pubblicato è proprio The Bed Book, edito nel 1976 dalla Faber (in Italia è stato pubblicato da Mondadori nel 1990 con il titolo A letto bambini). Si tratta di una serie di poesie fantasiose su diversi tipi di letti, scritti da Plath per i suoi figli. La versione originale inglese fu arricchita dalle illustrazioni di Quentin Blake, noto per aver illustrato anche i racconti di Roald Dahl e il primo libro di Dr. Seuss.
LEGGI ANCHE – La voce di Sylvia Plath in una rarissima registrazione
Ecco una delle poesie della Plath presenti nel libro:
- A letto? In quale letto?
Di letti, ben si sa,
ne possiamo trovare
di molte qualità.
Proviamo ad elencare;
quanto alla dimensione,
tanto per cominciare,
c'è Lettino e Lettone.
Singolo per lo scapolo,
con un solo guanciale;
Letto-a-Una-Piazza-e-Mezzo,
Letto-Matrimoniale...
LEGGI ANCHE – Quando Sylvia Plath sognava di diventare un’artista. Ecco i suoi disegni
Ecco la Culla-a-Dondolo
fatta per i bebè;
La Brandina-Pieghevole
se poco spazio c'è.
Lettini-con-le-Sponde
per bambini terribili
e Letti-su-Rotelle
facilmente spostabili...
Ma tutti questi letti,
a ben considerare,
servono solamente
per dormire e sognare.
Sono letti noiosi,
sono letti banali.
Ci sono invece Letti-
Veramente-Speciali!
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Niente a che fare col bianco lettino
tutto pulito, tutto ordinato,
con il lenzuolo ben rincalzato
e il lume acceso sul comodino!
Un Letto-Galleggiante
per andare a pescare;
per gli amici felini
poi c'è un Letto-da Gatti;
sul Letto-per-Acrobati
ci si può arrampicare
per fare le capriole
ed i salti più matti.
Di lui si può dir tutto
tranne ch'è riposante.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Non sembra anche a voi che le parole di Sylvia Plath e le illustrazioni di Quentin Blake contribuiscano a rendere questo libro per bambini molto bello e denso?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi