Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Il primo femminicidio? In un teatro italiano

FemminicidioLa cronaca, purtroppo, ha riportato ancora una volta in primo piano le vicende di donne, spesso giovani, uccise brutalmente da uomini. In molti casi, i colpevoli sono conoscenti, compagni, ex compagni, incapaci di accettare un rifiuto o la fine di una relazione. Ferma restando la poca, per non dire nulla, virilità che è insita nella violenza, e soprattutto in questo tipo di violenza (Sul Romanzo ne ha già parlato anche qui e qui), vorremmo provare a riflettere, ora, su una questione prettamente linguistica. A qualcuno potrà sembrare marginale, siamo convinti, però, che non lo sia poi così tanto, ma che anzi, possa far riflettere.

Gli amplificatori mediatici hanno reso ormai di uso comune, negli ultimi tempi, il termine femminicidio. Un neologismo (falso, in realtà, come vedremo) introdotto per indicare l’uccisione di un essere umano di sesso femminile compiuta da un altro essere, molto meno umano, di sesso maschile. Così ovunque si parla di femminicidio, termine che, ma chi mai se lo sarebbe immaginato, è finito pure sulle agende parlamentari tanto da far anticipare (non senza polemiche) il rientro dalle ferie estive dei nostri rappresentanti. Giusto in tempo per la presentazione al Parlamento del Decreto anti-femminicidio approvato dall’ultimo Consiglio dei Ministri.

E poco importa che l’impressione sia quella di uno dei tanti decreti di facciata, tanto per dire che si è fatto qualcosa e andarsene a letto (o al prossimo incontro pubblico a strappare applausi) con la coscienza a posto. Poco importa, già, perché qui, come detto, in realtà vorremmo occuparci d’altro. Come ad esempio di capire se era davvero necessario creare un neologismo per distinguere il genere sessuale della persona uccisa.

La curiosità, giusto dirlo, germina da una visita sul sito web dell’Accademia della Crusca, che di recente ha affrontato ampiamente la questione in un dettagliato articolo di Matilde Paoli. La riflessione parte da una serie di domande legittime: «C’è necessità di una parola nuova per indicare qualcosa che accade da sempre? Non è offensivo per le donne parlare di loro usando la parola femmina, che pare “più propria dell’animale”? Perché non usare donnicidio, muliericidio, ginocidio o ciò che già abbiamo, uxoricidio? Legittimando femminicidio non provocheremo una proliferazione arbitraria di parole in -cidio

Dettagliata, interessante e approfondita la disamina che ne segue. «Se ci riferiamo a una situazione “neutra”, una donna uccisa nel corso di una rapina in banca - spiega Matilde Paoli -, si può parlare di omicidio (o magari chissà in futuro di umanicidio) ma di fronte a una notizia come questa

India, violentata e uccisa a sei anni: Nuovo, agghiacciate caso di stupro nell'Uttar Pradesh: la piccola è stata strangolata e gettata in una discarica (La Repubblica.it 19.04.2013)

quale parola si dovrebbe usare? È un omicidio? È un infanticidio? O è qualcosa di più e di diverso, qualcosa che si colloca all’interno di una visione culturale che vede il femminile (non si può certo parlare di donne in questo caso) disprezzato e disprezzabile?».

Il “neologismo” comincia, così, ad apparire più motivato. Ma la studiosa continua spiegando che «non si tratta dell’omicidio di una persona di sesso femminile, a cui possono essere riconosciute aggravanti individuali, ma di un delitto che trova i suoi profondi motivi in una cultura dura a rinnovarsi e in istituzioni che ancora la rispecchiano almeno in parte». Basti pensare che fino al 1981 (da oggi son poco più di trent’anni) il nostro ordinamento prevedeva pene minori per l’uomo che uccideva la propria moglie in un impeto d’ira scatenato dall’esigenza di salvaguardare l’onore.

Per approfondire l’intera questione rinviamo all’articolo completo, sul sito dell’Accademia della Crusca. Qui chiudiamo con un’altra nota, che va a sfatare la credenza che il termine femminicidio sia un neologismo dei nostri tempi. In realtà, già sul finire dell’800 (ai tempi in cui, oltremanica, era attivo Jack lo Squartatore) Augusto Franchetti, commentando la Giacinta, commedia in cinque atti di Luigi Capuana, notava che autori come «Augier, Dumas, Ferrari, Meilhac e Halevy..., chi non ha un qualche omicidio (che è per lo più un femminicidio) sulla coscienza, getti lui la prima pietra». Ma non solo, documenti storici consentono di risalire ad un utilizzo del termine già nella seconda metà del Seicento, dato che in un testo teatrale anonimo di origine italiana troviamo la forma francese femmicide in una battuta di Mezzetin, personaggio simile ad Arlecchino. Ma se a quell’epoca ci si poteva permettere di far dell’ironia, oggi i tempi sono cambiati, e quando un uomo picchia una donna, a volte fino a toglierle la vita, c’è solo, ogni volta, una misera, triste, sociale e personale ammissione d’impotenza. Nulla di più.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.