“Il posto delle donne” di Rossana Campo
Dopo una decina di libri usciti per i tipi di Feltrinelli – dal primo dei quali venne tratto nel 1999 il film In principio erano le mutande, diretto da Anna Negri –, la scrittrice Rossana Campo ha pubblicato il suo ultimo romanzo Il posto delle donne con l’editore Ponte alle Grazie. Al centro della storia vi è l’amore saffico, l’amore delle donne per le donne, in particolare l’amore di Emma per le donne. Italiana trapiantata da diversi anni a Parigi, Emma lavora in un bistrot libreria come cameriera; la sua esistenza è precaria non soltanto per il lavoro che perderà, ma anche perché è stata lasciata dalla sua compagna Carmen, invaghitasi di una fotografa. Ad una festa conosce una donna più giovane, Maxine, che fa la ballerina di lap dance in un locale di Pigalle, con la quale trascorre una notte di passione e di empatia. Dopo pochi giorni, Maxine viene strangolata in un parco. Emma non si rassegna, vuole indagare nella vita della sua giovane amica. Entra così in contatto con Catherine, l’amante di Maxine, una filosofa sensuale e raffinata.
Emma appartiene «a quel genere di ragazze che parlano da sole, borbottano sedute in un angolo di un bar e tirano pugni contro il vento». È coraggiosa, caparbia, decisa fino in fondo a scoprire chi abbia ucciso Maxine. In realtà, in questo noir stralunato e bislacco, l’ultima cosa che conta è l’assassino, sembra quasi un dettaglio irrilevante: l’urgenza è dettata dal bisogno di Emma di superare il fallimento della sua storia d’amore e il trauma della perdita di Maxine.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Con un linguaggio immediato e quotidiano, in alcuni punti anche molto volgare, soprattutto nelle scene erotiche che l’autrice descrive minutamente, viene indagato il mondo femminile. L’amica Kiki la mette in guardia: «nella mia vita ho incontrato tante donne, amiche, amanti, clienti, nel mio salone, nei bar, in giro, mi hanno raccontato le loro storie, e io mi sono fatta un’idea. Molte di noi vivono ancora chiuse in una gabbia, a livello emotivo. Per molte di noi, è come se dovessimo chiedere il permesso a qualcuno di essere vive e di vivere come vogliamo».
È un libro schietto, diretto, che si legge in poche ore. I capitoli brevi e numerati ne agevolano la lettura. Non si ricorre mai all’uso delle virgolette nei dialoghi diretti e l’uso del congiuntivo è aleatorio: la lingua scritta è quella parlata, spesso sboccata e proprio per questo verosimile. E se la grammatica langue, le tematiche affrontate sono quanto mai attuali. Il corpo delle donne viene bistrattato, malmenato, insultato.
Gli uomini che compaiono sono violenti o, se va bene, noiosi sotto le lenzuola, incapaci di capire le donne e di soddisfarle non solo da un punto di vista erotico, ma soprattutto da un punto di vista sentimentale ed emotivo.
La famiglia tradizionale e l’amore eterosessuale sono in crisi da diverso tempo. La famiglia si è allargata e i figli vengono cresciuti anche da persone dello stesso sesso. La ricerca dell’eros e la scoperta della propria identità sessuale sono tappe imprescindibili nella vita di ciascun individuo. Il posto delle donne viene scandagliato da Rossana Campo con delicatezza e ironia, senza cadere mai nel tranello delle generalizzazioni e delle ghettizzazioni.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi