Il Papa, un uomo politico
La lezione dell’esibizione del corpo di Giovanni Paolo II, o della conta delle ossa di Padre Pio, sembra non essere stata sufficiente, se ancora guardiamo attoniti alle dimissioni di Ratzinger come a un evento epocale, a una svolta che potrebbe segnare la storia della Chiesa, se non quella dell’umanità.
Il resoconto minuto per minuto della cerimonia di abdicazione ha riempito i palinsesti televisivi e radiofonici, esattamente come i funerali di Lady Diana e, qualche mese fa, il matrimonio di suo figlio, il principe. Un evento è stato trasformato, forse volutamente dagli organizzatori che di comunicazione se ne intendono, in tele-fenomeno; un gesto, del quale ancora si ignorano le ragioni, è stato ridotto a oggetto di ipotesi dietrologiche e numerologiche. Mancano solo quelle messianiche e apocalittiche e, poi, il quadro è completo.
Il Papa vivrà in absentia, s’è detto. Viene, però, da ribattere che, forse, è proprio questo il ruolo che più si adatta al Cardinale Ratzinger: tenere le fila della dottrina, restando dietro le quinte, lasciando la scena principale a chi ha l’immagine giusta per passare alla storia come buono, pur avendo professato un catechismo sostanzialmente ratzingeriano.
Il pontefice tedesco ha mostrato la sua umanità prima di morire, prima che il suo mistero fosse svelato come quello dello starec Zosima ne I fratelli Karamazov. La sua scelta, proprio per questo, è più politica di qualunque atto di affermazione pubblica e, se quello che sostiene Concita De Gregorio è vero, c’è da chiedersi se più che un farsi da parte non sia stato il ritorno alla forma di gestione del potere a lui più congeniale.
Staremo a vedere. Intanto, godiamoci il pontefice sull’elicottero bianco, che un po’ ci ricorda la scena iniziale de La dolce vita di Fellini.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi