Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Il Papa, un uomo politico

Ratzinger, Benedetto XVILa lezione dell’esibizione del corpo di Giovanni Paolo II, o della conta delle ossa di Padre Pio, sembra non essere stata sufficiente, se ancora guardiamo attoniti alle dimissioni di Ratzinger come a un evento epocale, a una svolta che potrebbe segnare la storia della Chiesa, se non quella dell’umanità.

Il resoconto minuto per minuto della cerimonia di abdicazione ha riempito i palinsesti televisivi e radiofonici, esattamente come  i funerali di Lady Diana e, qualche mese fa, il matrimonio di suo figlio, il principe. Un evento è stato trasformato, forse volutamente dagli organizzatori che di comunicazione se ne intendono, in tele-fenomeno; un gesto, del quale ancora si ignorano le ragioni, è stato ridotto a oggetto di  ipotesi dietrologiche e numerologiche. Mancano solo quelle messianiche e apocalittiche e, poi, il quadro è completo.

Il Papa vivrà in absentia, s’è detto. Viene, però, da ribattere che, forse, è proprio questo il ruolo che più si adatta al Cardinale Ratzinger: tenere le fila della dottrina, restando dietro le quinte, lasciando la scena principale a chi ha l’immagine giusta per passare alla storia come buono, pur avendo professato un catechismo sostanzialmente ratzingeriano.

Il pontefice tedesco ha mostrato la sua umanità prima di morire, prima che il suo mistero fosse svelato come quello dello starec Zosima ne I fratelli Karamazov. La sua scelta, proprio per questo, è più politica di qualunque atto di affermazione pubblica e, se quello che sostiene Concita De Gregorio è vero, c’è da chiedersi se più che un farsi da parte non sia stato il ritorno alla forma di gestione del potere a lui più congeniale.

Staremo a vedere. Intanto, godiamoci il pontefice sull’elicottero bianco, che un po’ ci ricorda la scena iniziale de La dolce vita di Fellini.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.