Il Papa caleidoscopico
È sotto gli occhi di tutti quanto il “nuovo” Papa, Francesco, sia esposto da un punto di vista mediatico e, soprattutto, quanto sia adatto all’esposizione mediatica.
Ed è sotto gli occhi di tutti anche il fatto che neppure il Papa può sfuggire alla ormai acquisita, e sempre più auspicabile, aggiungiamo, giocosa contaminazione tra “alto” e “basso”.
Uno studente di design al Pratt Institute di New York, Michael Silber, ha pensato bene di realizzare un lavoro di tesi su come viene creato, ed esperito, l’umorismo nei media digitali. In questo contesto, Silber ha incluso una pagina contenente una piccola “applicazione”, Kaleidopope, che mette assieme i papi del passato con quelli più recenti in un’organizzazione geometrica che ricorda i frattali.
Difficile a spiegarsi, molto più semplice da vedere e provare con mano. L’effetto è notevolmente straniante, e anche un po’ psichedelico.
Del resto, tutti i lavori di Silber denotano un forte interesse per l’umorismo, declinato, da un lato nelle forme del design, della piccola installazione, degli esperimenti con audio e video, dall’altro attraverso la pittura, soprattutto con la tecnica dell’acrilico su legno, che mostra tendenze astrattiste.
Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con il Web e con i social network, sa benissimo, quanto l’autorità ecclesiastica sia oggetto di “riscritture” e “rimediazioni”. Com’è ovvio, nel caso di Silber ci troviamo ad un passo successivo, in cui la rimediazione è stata acquisita come presente e necessaria, e viene sfruttata per un fine “artistico”, nel senso più autentico del termine.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi