"Il paese di Dio" di Percival Everett
Eravamo in tre. Una donna, un negro e un idiota. Che scritta da un afroamericano è una frase che rovescia il mondo. Innegabile la passione di Everett per scompaginare i cliché, sublime la forza con cui è capace di capovolgere il senso. Siamo nel 1871 nel caro vecchio e selvaggio West. Curt Marder guarda impotente un gruppo di furbastri vestiti da indiani bruciare il suo ranch, ammazzargli il cane e rapirgli la moglie. Non reagisce perché è un codardo, un po' idiota e perché non sa come fare. Più per convenzione che per rabbia ingaggia Bubba, braccatore esperto e sottolineo nero, per dare la caccia ai finti indiani. A loro si unisce un ragazzino a cui lo stesso gruppo di malviventi ha ucciso i genitori. Incontreranno strana gente: un predicatore, una prostituta, l'orgoglioso Alce Nero, personaggi capaci di rendere picaresco un romanzo western. La natura dei personaggi scompagina i generi. La natura degli uomini scompagina il mondo.
Percival Everett scrive un romanzo western per analizzare la società americana, questa la sua provocazione. Il protagonista de Il paese di Dio è un antieroe, le sue imprese fanno ridere, muovono a compassione e liberano sadismo. Si tratta di un eroe immorale, un uomo pre-inconscio, un disperato conformista che rispetta il codice del West con ostinazione indolente, senza troppo pensare. Un codice che somiglia molto a certe convenzioni sociali o a certe tradizioni onorate con svogliatezza. Perbenismo del west ma non solo. In un romanzo di Everett non manca mai la spietata denuncia sociale, lucida e puntuale, ironica al punto tale da eliminare ogni traccia di retorica. Così in questo romanzo i bianchi si travestono da indiani e diventano dei guerrieri pressapochisti che confezionano frecce senza passione; Bubba è l'unico vero cowboy del romanzo; gli stupidi restano stupidi; la felicità diventa una questione da poco: qualche spicciolo, la terra, whisky, fagioli e un buon cavallo.
Il destino avanza lento nella vita dei protagonisti, toglie e dona nella stessa misura in modo da non lasciare quasi nulla. Dio è ma non c'è, crudele e impietoso.
Non c'era più niente di sacro? Ho chiesto al cielo:”Non c'è più niente di sacro?”. E il vasto, impietoso cielo del West ha fatto un gran sorriso e non ha detto niente.
E poi ancora: L'uomo ha un Dio insopportabilmente crudele in cui credere.
Il predicatore fa la sua comparsa nel romanzo in una diligenza piena di donzelle agghindate, di prostitute. Tenta di vendere una Bibbia a Marder assicurandogli che all'interno del testo sacro si possono trovare le risposte a tutto. “Prendetela, amico mio. Come ho detto, manca solo qualche pagina. Un brutto mal di pancia appena usciti da Kansas City ha portato alla scomparsa di quasi tutto il Deuteronomio. Mai stato a Kansas City?” Un attacco frontale alla retorica cattolica americana.
Indiani d'America e neri subiscono, lungo tutto il romanzo, ogni genere di affronto razzista e rispondono con la consueta impotenza. Percival Everett affronta tutte le abitudini razziste: barzellette sui pellerossa (che anche con i negri funzionano bene), l'idea radicata che un muso nero o un muso rosso conservino i sensi animali ancora intatti, consuetudini d'inferiorità, separatismi, pregiudizi. Sublime quando lo sciocco Marder saluta Alce nero dicendo Augh o quando si indigna nel vedere che a Bubba è stata data una porzione di cibo uguale alla sua; non molto diverso da ciò che accade in Italia dove ad un nero si dà sempre del tu e dove è irremovibile la convinzione che gli africani abbiano la musica nel sangue, che gli indiani siano sempre gentili, gli albanesi aggressivi e i cinesi anaffettivi.
In tutto questo marciume splende la figura di Bubba che, paziente e stoico, non cede alle provocazioni e gestisce con saggezza ogni affronto.
“Tutto quello che voglio è che un giorno non debba preoccuparmi che un bianco decida che l'ho guardato male, un giorno in cui non debba preoccuparmi quando sento arrivare un cavallo alle mie spalle, un giorno in cui nessuno mi chiami figliolo”.
“Non è granché come sogno”, ho detto. L'idiozia di questa risposta, data dallo sciocco Marder, mi commuove.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi