Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Il Paese delle scimmie razziste

Il Paese delle scimmie razzisteAbbiamo saputo che l’assassino di Emmanuel Chidi Namdi aveva l’abitudine di dare della scimmia ai neri che incrociava. Li epitetava come hanno fatto i bianchi statunitensi con gli italiani (innanzitutto settentrionali) agli albori dell’emigrazione verso il Nord America. La peggiore storia italiana contemporanea ci sta insegnando che un popolo, il nostro, che ha subito razzismo e esclusione sociale, che è stato considerato tutto mafioso, tutto sporco e tutto servo, adesso vuol rifarsi sugli stranieri che arrivano, che decidono di ergere il nostro Paese a domicilio elettivo.

Il razzismo diffuso in Italia fa spavento proprio perché la sua matrice culturale si nutre dell’oblio: abbiamo dimenticato di essere stati trattati come bestie e come scimmie nei secoli e nei decenni passati. I fascisti e i razzisti sostengono l’italianità, la superiorità italica, omettendo di dire che questa presunta superiorità è stata calpestata a morte ovunque gli italiani siano andati a lavorare o a cercare fortuna. Sempre loro non ammettono che dentro l’italianità c’è tanto sangue che viene da giù, dall’Africa, e che fa di noi non delle scimmie ma dei meticci.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Di questo meticciato, invece che andar orgogliosi, i razzisti nascondono l’esistenza e gli altri, tutti noi, ci adeguiamo. Ci adeguiamo alle volgarità, alle oscenità che gente come Salvini propinano per mero scopo elettorale nei segmenti sociali da cui provengono gli ultrà e i neofascisti. L’assassino di Emmanuel, infatti, viene da quegli ambienti sporchi e cattivi dove la sottocultura bianca e settentrionalista – quindi antimeridionale – si annoda alla stupidità della tifoseria calcistica.

 

LEGGI ANCHE – Il Meticcio, una forza ineluttabile

 

In quei giri l’ossificazione delle identità produce scorticature brucianti e mortali. Sugli spalti come nei comizi dei partiti razzisti l’Io diventa banale, l’Altro diventa un nemico, il Nero diventa una scimmia da ammazzare. Questa banalizzazione è un’offesa all’intelligenza media nazionale e mi porta a considerare i razzisti come esseri subumani, come scimmie appunto, ammaestrate negli zoo degli stadi di calcio, abituate a raccogliere noccioline dalla mano del padrone politico, allevate in batteria come animali da circo. Le vere scimmie di questo Paese sono dunque loro, i razzisti assassini, a cui dobbiamo il merito di averci rivelato la deriva intrapresa dalla peggio Italia.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.