Il noir in Festival
S’intitola Trastevere Noir Festival la serie di incontri gratuiti con i maestri italiani del genere più popolare degli ultimi anni. Donato Carisi, Ilaria Beltramme, Carlo Callegani, Riccardo Gazzaniga, Francesco Caringella, per citare solo alcuni dei nomi che interverranno al calar della sera, dopo le 21, presso il chiostro del Museo di Roma in Trastevere. La location e l’orario dovrebbero essere ottimali per meglio immergersi nella scoperta dei segreti e delle regole del noir. Non solo, gli aspiranti scrittori che, dal 9 al 13 luglio, vorranno partecipare non arriveranno senza cognizione di causa agli incontri serali. I primi venticinque iscritti saranno istruiti a dovere, nelle ore pomeridiane, dalle 18.30 alle 20.30, durante un laboratorio di scrittura, gratuito anch’esso. È tutto gratis, ed è già entusiasmante solo per questo fatto, ma c’è dell’altro: i migliori racconti verranno pubblicati in un e-book a cura di Omero e Trastevere Noir Festival.
La buona educazione suggerisce di non presentarsi al laboratorio e agli incontri senza un breve ripasso sull’argomento. Il noir è una sottocategoria del poliziesco, il quale, a differenza del secondo, non ha come unico obiettivo quello di svelare l’assassino, ma anche far riflettere sulla realtà, sul mondo che ci circonda. Un poliziesco che filosofeggia, per farla breve. Per chi si accinge a esplorare questo genere, molto in voga stando al pubblico che è in grado di conquistare, in quanto avvincente al punto giusto da non perdere il lettore strada facendo, è importante studiare con religiosa attenzione, per esempio, le gerarchie di chi indaga e i loro nomi. Le dinamiche e gli indizi a Matrioska, con i quali cospargere la storia, lasciando trasparire il volto dell’assassino, vanno avvolti subito dopo da informazioni fuorvianti. Questioni di dettaglio, ma si sa, è nei dettagli la soluzione del mistero!
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi