Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Il noir in Festival

Trastevere Noir FestivalS’intitola Trastevere Noir Festival la serie di incontri gratuiti con i maestri italiani del genere più popolare degli ultimi anni. Donato Carisi, Ilaria Beltramme, Carlo Callegani, Riccardo Gazzaniga, Francesco Caringella, per citare solo alcuni dei nomi che interverranno al calar della sera, dopo le 21, presso il chiostro del Museo di Roma in Trastevere. La location e l’orario dovrebbero essere ottimali per meglio immergersi nella scoperta dei segreti e delle regole del noir. Non solo, gli aspiranti scrittori che, dal 9 al 13 luglio, vorranno partecipare non arriveranno senza cognizione di causa agli incontri serali. I primi venticinque iscritti saranno istruiti a dovere, nelle ore pomeridiane, dalle 18.30 alle 20.30, durante un laboratorio di scrittura, gratuito anch’esso. È tutto gratis, ed è già entusiasmante solo per questo fatto, ma c’è dell’altro: i migliori racconti verranno pubblicati in un e-book a cura di Omero e Trastevere Noir Festival.

La buona educazione suggerisce di non presentarsi al laboratorio e agli incontri senza un breve ripasso sull’argomento. Il noir è una sottocategoria del poliziesco, il quale, a differenza del secondo, non ha come unico obiettivo quello di svelare l’assassino, ma anche far riflettere sulla realtà, sul mondo che ci circonda. Un poliziesco che filosofeggia, per farla breve. Per chi si accinge a esplorare questo genere, molto in voga stando al pubblico che è in grado di conquistare, in quanto avvincente al punto giusto da non perdere il lettore strada facendo, è importante studiare con religiosa attenzione, per esempio, le gerarchie di chi indaga e i loro nomi. Le dinamiche e gli indizi a Matrioska, con i quali cospargere la storia, lasciando trasparire il volto dell’assassino, vanno avvolti subito dopo da informazioni fuorvianti. Questioni di dettaglio, ma si sa, è nei dettagli la soluzione del mistero!

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.