Il Natale in 10 libri
Il Natale si avvicina e anche l’occasione giusta per consigliarvi qualche buon libro a tema.
Oggi vi proponiamo una selezione di dieci titoli, perfetta per trascorrere delle ore piacevoli davanti al caminetto, aspettando il 25 dicembre, i regali e il pranzo in famiglia.
Trovano spazio autori contemporanei come Maurizio de Giovanni e Luca Bianchini, ma anche i grandi classici della letteratura, da Georges Simenon ad Agatha Christie. Buona lettura e, naturalmente, buon Natale a tutti i lettori!
LEGGI ANCHE – Letteratura e cinema diventano magnetici! Strani regali di Natale
Storie di Natale (Sellerio, 2016)
Giosuè Calaciura, Andrea Camilleri, Francesco M. Cataluccio, Alicia Giménez-Bartlett, Antonio Manzini, Francesco Recami, Fabio Stassi raccontano il Natale in questa antologia edita dalla casa editrice palermitana.
***
Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni (Einaudi, 2013)
Si avvicina il Natale del ’31. In un appartamento vicino la spiaggia di Mergellina sono rinvenuti i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. Spalleggiato dal brigadiere Raffaele Maione, il commissario Ricciardi dovrà scoprire la verità dietro ai delitti.
LEGGI ANCHE – Maurizio De Giovanni: «Il romanzo vero è un romanzo sociale»
***
Un Natale di Maigret e altri racconti di Georges Simenon (Adelphi, 2015)
Una raccolta in cui spicca il famoso Un Natale di Maigret, scritto negli anni Cinquanta da Simenon. Il racconto è stato adattato varie volte in televisione, tra gli anni Sessanta e Ottanta.
LEGGI ANCHE – Tre racconti inediti di Georges Simenon editi da Adelphi
***
La cena di Natale di ‘Io che amo solo te’di Luca Bianchini (Mondadori, 2013)
Siamo a Polignano a Mare, che si risveglia sotto la neve alla vigilia di Natale. È stata organizzata una cena a casa di Matilde e don Mimì. Ci sono Ninella, Nancy, Dora, Chiara, Damiano, Orlando: «tra cocktail di gamberi, regali riciclati, frecciate e risate, ne succederanno di tutti i colori». Dal libro è stato liberamente tratto un film diretto da Marco Ponti.
LEGGI ANCHE – Intervista a Luca Bianchini su “La cena di Natale”
***
La notte di Natale. Le leggende di Gesù di Selma Lagerlöf (Iperborea, 2015)
Quelle della Lagerlöf sono storie alternative, ispirate dai testi apocrifi e fiorite nei secoli intorno alla figura di Gesù. Il risultato sono delle ‘novelle poco ortodosse e molto moderne’, uno splendido volume firmato dal Premio Nobel per la letteratura svedese.
***
Racconti di Natale di Louisa May Alcott (Garzanti, 2016)
Un volume che raccoglie i più bei racconti dedicati al Natale dell’autrice del classico Piccole donne. Lo spirito natalizio (e quello dell’America dell’Ottocento) rivivono in queste pagine piene d’amore e generosità.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Natale sotto la neve di Karen Swan (Newton Compton, 2015)
Allegra Fisher è un’abile professionista, impegnata a concludere un affare molto redditizio. Il Natale è alle porte, ma Allegra non sembra accorgersene: nemmeno l’incontro con Sam Kemp riesce a distrarla dal suo obiettivo, salvo scoprire, in seguito, che l’uomo è un suo concorrente. Allegra è abituata a nascondere le sue emozioni e questo a causa di un oscuro segreto legato al suo passato.
***
Furto al Rockfeller Center. Il ladro di Natale di Mary e Carol Higgins Clark (Sperling & Kupfer, 2011)
Un truffatore ha nascosto tra i rami di un abete un importante tesoro. Dopo aver trascorso un periodo in prigione, il criminale s’affretta a recuperare il bottino: scopre tuttavia che l’albero sta per essere spedito a New York, per decorare il Rockfeller Center nel periodo natalizio. Che fare? Nel caso vengono coinvolte l'investigatrice Regan Reilly e la detective dilettante Alvirah Meehan.
***
Il caso del dolce di Natale di Agatha Christie (Mondadori, 2011)
«Questo libro è come un pranzo di Natale preparato da un vero chef. E lo chef sono io!». Così la Christie presentò questo volume: “sei portate” con protagonisti Poirot e Miss Marple, impegnati a scoprire la verità celata dietro a furti, delitti e bizzarri personaggi.
LEGGI ANCHE – Agatha Christie, una scrittrice allo specchio
***
Sogno di Natale e altri racconti di Luigi Pirandello (Interlinea, 2010)
LEGGI ANCHE – Discorso di Luigi Pirandello al Premio Nobel
Nove racconti dedicati non solo al tema natalizio, ma anche al rapporto dell’autore con la divinità. Pirandello racconta la spiritualità, ‘senza mai scivolare […] nella facile irrisione del cosiddetto «scetticismo delle buone maniere»’.L’antologia è a cura di Guido Davico Bonino.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi