Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Il Museo di Roma in Trastevere dedica una mostra fotografica alla storia del Ruanda

Scatti di Memoria. Rwanda 1994-2014A partire dall’8 ottobre 2014 il Museo di Roma in Trastevere ospita la mostra fotografica dal titolo Scatti di Memoria. Rwanda 1994-2014. La rassegna, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla XII Commissione Consiliare Permanente Turismo Moda Relazioni Internazionali, è frutto della collaborazione tra l’associazione Umubyeyi Mwiza Onlus Ngo e l’artista romano Angelo Savarese. L’intento è quello di ripercorrere la storia più recente del Ruanda, a distanza di vent’anni dal genocidio, tra riconciliazione e sfide della contemporaneità.

Dal 6 aprile alla metà di luglio del 1994, per circa 100 giorni, vennero massacrate sistematicamente almeno 500.000 persone secondo le stime di Human Rights Watch; il numero delle vittime, tuttavia, salì fino a raggiungere una cifra pari a circa 800.000 o 1.000.000 di persone. La maggioranza non perì sotto le bombe o le mitragliatrici, ma cadde squarciata e maciullata da armi molto più primitive: machete, martelli, picche e bastoni.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]

«Mentre nei sistemi hitleriani e staliniani la morte era inferta da carnefici di istituzioni specializzate come le SS o l’Nkvd e il delitto era affidato ad apposite formazioni operanti in luoghi segreti, in Ruanda si voleva che la morte venisse inferta da tutti, che il crimine fosse il prodotto di un’iniziativa di massa e, per così dire, popolare; un cataclisma naturale collettivo dove tutte le mani indistintamente si immergessero nel sangue di gente considerata nemica dal regime», scrive Ryszard Kapuściński in Ebano, libro pubblicato da Feltrinelli nel 2000 che raccoglie una serie di esperienze vissute dall’autore nei quarant'anni trascorsi in terra africana nella veste di corrispondente.

La mostra dura fino alla metà di gennaio 2015 ed è un’ottima occasione per ripercorrere una delle pagine più efferate della nostra storia più recente e riflettere sulle conseguenze nefaste dei confini territoriali ed etnici tracciati ex post dal colonialismo europeo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.