Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Il mondo per immagini: intervista a Carlos Solito

Carlos SolitoCarlos Solito è originario di Grottaglie, in provincia di Taranto. Vive ormai lontano dalla sua Puglia da oltre dieci anni, spinto dalla passione per il viaggio, la scrittura e la fotografia. Realizza reportage, servizi fotografici e giornalistici in tutto il mondo, prediligendo le tematiche antropiche, paesaggistiche e di life style.

Numerose sono le riviste italiane ed estere con le quali Carlos Solito collabora. Ha pubblicato guide e libri con Rizzoli Rcs, White Star, National Geographic, Skira, Atlante, De Agostini, Domus, Giunti, Terre di Mezzo, Touring Club Italiano, Massa.Tra i suoi ultimi titoli di narrativa: Il contrario del sole, Pietre e Nuvole, Puglia, gateway to the east, Il mare del mito, Ski. Dallo scorso novembre gestisce il blog di cultura e società tachicardiaDai suoi scatti, proposti al pubblico in personali o come contributi di mostre allestite in Italia e all’estero, emerge nel fondo la ricerca che li precede, l’indagine dei luoghi e delle persone, l’attesa, l’osservazione, la riflessione e la grande capacità, propria di un artista, di cogliere il momento e regalarlo al mondo.

Gli abbiamo rivolto alcune domande mossi dalla curiosità di conoscere qualcosa in più sui retroscena del suo lavoro e sulle conseguenze che questo meraviglioso vagabondare ha sulla sua vita.

 

Viaggiare molto e vedere tanti posti diversi ti avrà certamente arricchito in questi anni. Ti senti una persona diversa, ora, rispetto a quando hai cominciato questo lavoro?

Indubbiamente viaggiare è la forma di arricchimento più santa, che stratifica meglio il nostro punto di vista sul mondo, su chi lo popola, su noi stessi. Quindi mi sento ricco, terribilmente ricco di visioni, d’incontri, di storie. Viaggiare tanto però fa sentire anche stanchi, lo giuro! Partenze e arrivi, di nuovo partenze, arrivi e così sia! Sembra un’Ave Maria da recitare. È come se l’inquietudine che mi porto dentro sia un peccato e i peccati, si sa, vanno espiati a suon di preghiere. Ricordi in confessionale quando il prete ti dice di ripetere più volte una preghiera? Beh, siamo lì! E comunque ci si sente bulimici, più vedi e più vuoi vedere.

 

C’è qualcosa che rimpiangi?

Credo di essere ancora troppo giovane per i rimpianti. Spero di averne più in là nel tempo: i rimpianti sono un’àncora e ti tirano giù, in fondo al mare dei ricordi, per rammentarti che non si può fare tutto in questa vita e soprattutto non si può essere ovunque e con chiunque. Mi piacerebbe (re)incontrare ciclicamente tutti gli amici sparsi in giro per il mondo, ma so che non è una cosa facile. Per fortuna esistono i social: accorciano le distanze.

 

Cosa vedi quando ti guardi indietro?

Un minestrone di emozioni, belle e brutte. Sono state il mio benzene, o carbone; mi hanno fatto andare avanti anche quando non riuscivo a vedere una traccia di strada o sentiero da poter seguire. Emozionarsi vale sempre, sono le emozioni che marchiano a fuoco i ricordi, i momenti, che decantano dentro, come un buon vino che regala piacere, soddisfazione e pace.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Carlos SolitoE quando guardi avanti?

Le capacità. Mi spiego: le emozioni sono il carburante per la propulsione in qualsiasi cosa si faccia. Le capacità di ognuno di noi sono la locomotiva per procedere, andare, conoscere. Bisogna avere cura di garantire un equilibrio tra emozioni e capacità, affinché si possa “viaggiare” alla velocità giusta per raggiungere i propri obbiettivi. Ovvio che in questo viaggio è d’obbligo osservare, osservare e osservare, apprendere nuovi linguaggi e i contenuti altrui che, personalmente, mi disarmano perché non c’è contaminazione più bella.

 

T’immagini mai a fare un lavoro diverso?

Io vengo da un lavoro diverso, o meglio da tanti lavori che svolgevo per potermi permettere, nottetempo, di curare quello che faccio ora nell’attesa che lo stesso divenisse il mio lavoro, l’unico. Semmai dovessi immaginarmi a fare un lavoro diverso… beh sì! Potrebbe capitare e la cosa non mi spaventa perché continuerei a scrivere e fotografare per il gusto di farlo, per la passione che mi spinge a realizzare scritti e scatti. Tutti i miei lavori in questo ambito nascono da un’idea, dal piacere di poter raccontare una storia. Il bello di questo è che chiunque riesce a fare un mestiere come il mio, non lo vivrà mai come un vero e proprio lavoro.

 

Fra i tanti c’è un posto che ti ha colpito in particolare al punto da farti desiderare di rimanere a vivere lì? Perché?

Il fatto è che già mi sono fermato a vivere in un posto che mi ha colpito: l’Irpinia. Viaggiare è bellissimo e i motivi li conosciamo. Viaggiare tantissimo a volte è come fare un’indigestione, proprio come uno chef che non può assaggiare ogni piatto che prepara. Amo il mio lavoro ma quando capita di tornare dalla Giordania e ripartire per New York dopo neanche 48 ore, vorrei una vacanza e per me la vacanza ideale si chiama Irpinia, dove faccio il pieno di silenzi e vita lenta in un paesino di pochissime migliaia di persone. Le albe più belle le fotografo proprio lì, i paesaggi fanno paura per quanto sono belli. Tra i miei skiline preferiti c’è la valle dell’Ofanto che, come un immenso serpentone, s’insinua verso est con il lago di Conza, il molare di Cairano e, in fondo a tutto, il profilo del gran cratere del Vulture. Ogni volta che ammiro questo spettacolo io muoio e nasco in un giorno. Tornare implica una scelta, una volontà, anche se a volte è flebile e ha il sapore di un viaticum omerico. Quando sono lontano, desidero l’Irpinia, la voglio!

 

Ti va di raccontare il tuo prossimo progetto?

In realtà sono diversi, lo dico da sempre: più progetti che tempo. Un progetto fotografico legato alle donne, per il quale sto viaggiando ovunque a interpretare modelle. La regia del mio ultimo film girato in Campania lungo il fiume Sele. Una storia di formazione in cui il territorio, con le sue bellezze e la sua gente, la fa da padrone. E poi un mio progetto molto ambito… una cena con tutti i miei amici in Puglia o in Irpinia, sembra facile ma non lo è!

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.