Il mondo di Leonardo a San Marino
Vogliamo segnalare, tra gli eventi in evidenza nel mondo, patrocinati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Il mondo di Leonardo, in mostra al Centro Congressi Kursaal di San Marino fino al 16 marzo 2014.
La mostra è organizzata da Leonardo3 (L3) un innovativo centro di ricerca, media company e produzione, con sede a Milano, interamente dedicato alla vita di Leonardo da Vinci.
Il mondo di Leonardo consente di immergersi nell’universo del grande genio rinascimentale grazie ad avveniristiche esperienze interattive e stupefacenti ricostruzioni inedite delle sue macchine.
Visitando la mostra sarà possibile ammirare in anteprima mondiale il restauro in digitale de L’Ultima cena in scala 1:1; le ricostruzioni della Balestra, della Macchina del Tempo e della Città ideale, solo per citare alcune delle opere ricostruite partendo dai progetti originali di Leonardo. La mostra, infatti, propone quasi 200 costruzioni interattive in 3D.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il mondo di Leonardo è una mostra pensata per tutti: turisti, famiglie, studenti. Dedicate ai più piccoli le postazioni multimediali de Il Laboratorio di Leonardo per sperimentazioni educative ad alto tasso di coinvolgimento. In generale quindi la mostra si propone di offrire diverse esperienze di edutainment affascinanti ed efficaci.
La mostra Il mondo di Leonardo in esposizione al Centro Congressi Kursaal fa parte della serie Eventi in evidenza nel mondo. Sul sito del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo è presente un elenco dettagliato delle varie mostre ed esposizioni organizzate in Germania, Australia, Francia, Svizzera, Spagna e Olanda. Abbiamo preferito segnalare la mostra Il mondo di Leonardo a San Marino per una questione di prossimità geografica, ma anche perché celebra uno dei più importanti rappresentanti del genio italiano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi