Il mondo delle web radio si riunisce a Roma il prossimo 23 novembre
Un universo in crescita e in continua espansione. Sono le radio on-line e si sono date appuntamento a Roma il prossimo sabato 23 novembre a partire dalle 20 al Circolo degli Artisti per il primo grande raduno nazionale, il Web Radio Festival.
L’idea del festival è venuta a Giorgio D’Ecclesia, responsabile di Radiospeaker.it, la più grande community radiofonica italiana. «La radio sul web è ormai una realtà importante portata avanti con divertimento, passione e allo stesso tempo spirito di sacrificio da migliaia di persone» dichiara lo stesso D’Ecclesia, mentre segue una grossa macchina organizzativa che va avanti a pieni giri.
Il festival non rappresenta solo una festa gioiosa o una vetrina, ma anche un momento di incontro e di riflessione sulla nuova direzione che il mondo delle radio ha intrapreso ormai da diverso tempo, scrollandosi di dosso il peso delle major e dei grandi gruppi editoriali e lavorando in libertà e autonomia, come avveniva con le radio libere degli anni Settanta.
Il programma della serata, a ingresso libero, prevede esibizioni live di speakeraggio, ospiti di network nazionali, tra cui Lorenzo Lucidi (direttore musicale di Radio Due Rai), Marco Liorni (conduttore radiofonico di RDS e conduttore televisivo di Rai1), Tamara Taylor (conduttrice radiofonica di R101), che andranno a comporre la giuria tecnica selezionata per decretare la miglior Web Radio e i migliori conduttori radiofonici.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
In più, ci saranno concerti dal vivo, dj set, performance live e la consegna dei premi per Miglior Web Radio, Miglior Conduttore e Conduttrice Radiofonica e Premio Speciale della Giuria.
L’evento avviene in collaborazione con Hit Mania, United Music, Circolo degli Artisti, New Radio, Roma Computer Center, Jingles Factory, Azzurro Etere, Genius Academy, Ustation.it e Media Comunicazione. Ci si potrà iscrivere gratuitamente entro il 31 ottobre 2013 da questo indirizzo http://www.webradiofestival.it/p/iscrizioni.html, mentre il programma completo è disponibile al link www.webradiofestival.it/p/programma.html.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi