Il MIBACT mette in mostra le opere di Michelangelo al museo delle Cappelle Medicee attraverso le immagini di Aurelio Amendola
Al Museo delle Cappelle Medicee è stata allestita la mostra Il potere dello sguardo, organizzata dal MIBACT con la collaborazione della Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino e del gruppo editoriale UTET Grandi Opere – FMR, che offre la possibilità di visionare le immagini del fotografo d’arte Aurelio Amendola.
La mostra Il potere dello sguardo fa parte della serie di eventi in programma per celebrare l’anniversario dei 450 anni dalla morte di Michelangelo Buonarrotiche cade il prossimo 18 febbraio. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 marzo e si compone di 23 fotografie, in bianco e nero, dell’artista Aurelio Amendola, tutte stampate in grandi dimensioni, raffiguranti le sculture della Sagrestia Nuova di San Lorenzo, il David e i Prigioni.
La direttrice del Museo delle Cappelle Medicee, Monica Bietti, afferma che «l’arte di Aurelio Amendola è capace di restituire con occhio indiscreto la penetrazione nei più segreti incanti della materia e restituirle quel contatto epidermico che solo Michelangelo può aver avuto con il marmo da cui sono uscite le figure».Le opere dei grandi artisti affascinano ininterrottamente gli studiosi e i curiosi fin dalla loro creazione. Innumerevoli, infatti, sono i tentativi di approfondire e variare la loro conoscenza, per comprendere fino in fondo i motivi che hanno mosso le mani creative e il messaggio che gli autori hanno voluto trasmettere attraverso i loro capolavori.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il gruppo editoriale UTET Grandi Opere – FMR, che ha curato anche il catalogo della mostra Il potere dello sguardo, si occuperà della realizzazione di un volume di pregio, a tiratura limitata e numerata, intitolato Michelangelo. La dotta mano. Ricca rassegna iconografica dell’opera scultorea di Michelangelo che rivive attraverso 83 scatti dell’artista Aurelio Amendola, prosieguo naturale del viaggio per immagini dell’arte michelangiolesca rappresentato dalla mostra organizzata dal MIBACT in collaborazione con la Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino allestita nella parte centrale della Cripta delle Cappelle Medicee, nella Tribunetta di destra e in quella di sinistra presso il Museo delle Cappelle Medicee.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi