Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Il MIBACT mette in mostra le opere di Michelangelo al museo delle Cappelle Medicee attraverso le immagini di Aurelio Amendola

Michelangelo, Il potere dello sguardoAl Museo delle Cappelle Medicee è stata allestita la mostra Il potere dello sguardo, organizzata dal MIBACT con la collaborazione della Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino e del gruppo editoriale UTET Grandi Opere – FMR, che offre la possibilità di visionare le immagini del fotografo d’arte Aurelio Amendola.

La mostra Il potere dello sguardo fa parte della serie di eventi in programma per celebrare l’anniversario dei 450 anni dalla morte di Michelangelo Buonarrotiche cade il prossimo 18 febbraio. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 marzo e si compone di 23 fotografie, in bianco e nero, dell’artista Aurelio Amendola, tutte stampate in grandi dimensioni, raffiguranti le sculture della Sagrestia Nuova di San Lorenzo, il David e i Prigioni.

La direttrice del Museo delle Cappelle Medicee, Monica Bietti, afferma che «l’arte di Aurelio Amendola è capace di restituire con occhio indiscreto la penetrazione nei più segreti incanti della materia e restituirle quel contatto epidermico che solo Michelangelo può aver avuto con il marmo da cui sono uscite le figure».Le opere dei grandi artisti affascinano ininterrottamente gli studiosi e i curiosi fin dalla loro creazione. Innumerevoli, infatti, sono i tentativi di approfondire e variare la loro conoscenza, per comprendere fino in fondo i motivi che hanno mosso le mani creative e il messaggio che gli autori hanno voluto trasmettere attraverso i loro capolavori.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il gruppo editoriale UTET Grandi Opere – FMR, che ha curato anche il catalogo della mostra Il potere dello sguardo, si occuperà della realizzazione di un volume di pregio, a tiratura limitata e numerata, intitolato Michelangelo. La dotta mano. Ricca rassegna iconografica dell’opera scultorea di Michelangelo che rivive attraverso 83 scatti dell’artista Aurelio Amendola, prosieguo naturale del viaggio per immagini dell’arte michelangiolesca rappresentato dalla mostra organizzata dal MIBACT in collaborazione con la Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino allestita nella parte centrale della Cripta delle Cappelle Medicee, nella Tribunetta di destra e in quella di sinistra presso il Museo delle Cappelle Medicee.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.