Il mercato editoriale in Polonia: numeri, sfide, appuntamenti da non perdere
Si è conclusa domenica 30 ottobre la ventesima edizione della Fiera del Libro di Cracovia, l'appuntamento più longevo e interessante dedicato al mondo dei libri in Polonia.
Ogni anno, dal 1997, grandi e piccoli editori convergono nella cittadina polacca e i padiglioni di Expo Krakow si animano per quattro giorni di autori, firmacopie ed eventi per lettori di ogni età.
Quest'edizione ha visto la partecipazione di circa 700 case editrici, con un fitto programma di presentazioni ben organizzate; tra i partecipanti, scuole e università ma anche librai, bibliotecari e professionisti del settore.
Lontana dalla letteratura impegnata degli anni di appartenenza al blocco sovietico, la produzione letteraria in Polonia è oggi molto vivace e alcuni talenti sono stati accolti con successo anche dai mercati editoriali internazionali, compreso quello italiano.
Allo stesso tempo, negli ultimi 20 anni si è assistito a un vero e proprio boom in Polonia della narrativa straniera, in primis americana e inglese, seguite da quella francese, tedesca e italiana. Secondo l’ultimo rapporto del Polish Book Institute, le traduzioni rappresentano oggi una grossa fetta del totale delle pubblicazioni, circa il 20%.
LEGGI ANCHE – Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2016
Il 2016 è stato un anno particolarmente denso di appuntamenti internazionali per l'editoria polacca: a ottobre la Polonia è stata tra i 7 Paesi del Market Global Summit della Fiera di Francoforte e nella passata primavera Ospite d'Onore alla Book Expo America di Chicago. Nel marzo 2017, di nuovo, sarà Market Focus della Fiera del Libro di Londra. In meno di 12 mesi, quindi, il Paese sarà stato al centro delle tre principali esposizioni letterarie del mondo occidentale.
LEGGI ANCHE – Il mercato dei libri in Germania, ecco gli ultimi dati
Tutto ciò fa capire la grande attenzione che negli ultimi anni è stata rivolta dall'editoria internazionale alla Polonia.
L’industria editoriale considera, infatti, la Polonia come il mercato più grande all'interno del blocco comunemente definito “dei Paesi dell'Est”: la popolazione polacca rappresenta il 7,5% di quella dell'UE e le sue pubblicazioni circa il 3% di quelle complessive del continente.
LEGGI ANCHE – Il rapporto fra italiani e libri. Gli ultimi dati
Si tratta tuttavia di un mercato altamente concentrato: sempre secondo il Polish Book Institute, su più di 5.600 case editrici, il 98% delle pubblicazioni appartiene ai primi 300 editori e, nel 2015, la quota di mercato dei cinque più grandi gruppi editoriali polacchi (Nowa Era, WSiP, Wolters Kluwer Polska, Pearson e Grupa Edukacyjna) è stata pari a 41% del totale.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Come è avvenuto in molte altre realtà europee, anche nel panorama editoriale polacco i cambiamenti socio-economici e l’arrivo di nuove tecnologie di comunicazione e commercio hanno portato a un riassestamento degli equilibri tra le forze in gioco.
L’introduzione, nel 2011, dell’IVA del 5% sui libri (prima i libri erano esenti da tasse) e la competizione sempre più forte con altre forme di consumo culturale – tv, piattaforme digitali, app etc. – hanno prodotto un significativo rallentamento nelle vendite di libri cartacei nei canali tradizionali: per dare un’idea, se nel 2010 gli editori polacchi vendevano un totale di 139 milioni di volumi stampati, nel 2014 tale dato era di 109 milioni.
LEGGI ANCHE – Le abitudini di lettura degli americani
Nel rapporto del Polish Book Institute viene anche messo in evidenza come la popolazione polacca legga sempre meno: nel 2015 il 58% ha affermato di non aver letto un libro nell’arco di 12 mesi, e il 15% di non possedere neanche un libro in casa.
Inoltre in Polonia non esiste ancora una chiara regolamentazione dei prezzi e degli sconti applicabili ai libri: al momento quindi, solo gli editori più grandi e con maggiore peso nella distribuzione possono permettersi alti sconti, con la conseguente fatica delle realtà medio-piccole nel trovare il proprio posto sugli scaffali fisici o elettronici.
LEGGI ANCHE – Il mercato dei libri in Spagna, ecco gli ultimi dati
Nel 2014 le organizzazioni degli editori e dei librai si sono unite in uno sforzo comune volto a introdurre in Polonia una serie di norme per fissare prezzi di vendita minimi e fasce di sconti sui libri, modellate sulle leggi che esistono già in Francia e in Germania. Una proposta di legge è stata presentata al Sejm (il parlamento polacco) nel 2015, ma non è mai stata approvata.
Il mercato editoriale polacco si trova quindi a dover affrontare una duplice sfida: da un lato quella della creazione di leggi e regole adeguate, che fissino prezzi e possibilità di sconto sui diversi canali e che siano volte alla tutela dei piccoli e medi editori; dall’altro l’offerta di libri di qualità e la promozione della lettura attraverso manifestazioni locali, supporto ai librai e alle scuole.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi