Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Il meccanismo della camera chiusa. Ecco come usarlo bene

Il meccanismo della camera chiusa. Ecco come usarlo beneSe non hai mai sentito parlare del meccanismo della camera chiusa, riprendi in mano la vecchia copia di Dieci piccoli indiani, o acquistane una, e leggi questo articolo.

Se hai letto questo romanzo saprai da solo che è uno di quei libri che ti lasciano con il fiato sospeso fino alla fine. Se ti sei chiesto come fanno certi autori, specie quelli classici come Agatha Christie, a farti voltare una pagina dopo l’altra senza prendere respiro, è il momento che tu conosca il meccanismo della camera chiusa spesso usato nei gialli, nei thriller e negli horror proprio per tenere viva l’attenzione del lettore fino all’ultima pagina.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Non è solo la regina dei gialli, Agatha Christie è un’autrice che se vuoi scrivere devi senz’altro conoscere. I suoi libri, a prescindere dal genere che scrivi, sono una fonte preziosa per le descrizioni e per i differenti meccanismi con cui ogni volta scioglie l’intreccio. 

Preziosa è sicuramente la costruzione di Dieci piccoli indiani, di cui ti parlerò oggi.

La camera chiusa:

  • a cosa serve;
  • dove la puoi impiegare;
  • come si usa;
  • come si alimenta.

Il meccanismo della camera chiusa. Ecco come usarlo bene

A COSA SERVE

  • Creare una costante e sottile sensazione di pericolo.
  • Far entrare in collisione i personaggi.
  • Suscitare le paure ataviche dei personaggi coinvolti.
  • Far aumentare il battito cardiaco del lettore e dei personaggi.
  • Portare il lettore a farsi l’unica domanda che lo spinge ad arrivare fino all’ultima pagina per conoscere la risposta: riusciranno a sopravvivere?

 

DOVE LO PUOI IMPIEGARE

  • Gialli.
  • Thriller.
  • Horror.
  • Romance, perché no? Potrebbe essere un esperimento interessante…

 

COME SI USA

Questo meccanismo va pensato bene. È delicato e vanno curate le condizioni affinché si realizzi efficacemente.

  • Qual è la camera chiusa nel tuo romanzo?

In Dieci piccoli indiani è un luogo. In Hunger Games è l’arena e in un romance può essere, per esempio, un matrimonio o un altro genere di legame.

  • Quali condizioni la rendono chiusa?

Nel racconto di Agatha Christie il misterioso signor Owen ospita i dieci personaggi in un’isola che è, per definizione, raggiungibile solo via mare e con il bel tempo. In Hunger Games invece la condizione della camera chiusa è il gioco: se non giochi, muori.

Quindi affinché ci sia un meccanismo di questo tipo ci deve essere una condizione che imprigioni i tuoi personaggi. Questo comporta tanto studio da parte dello scrittore per ideare delle costrizioni che appaiano al lettore credibili. Ricordati sempre del patto di fedeltà che ti lega a chi legge.

Il meccanismo della camera chiusa. Ecco come usarlo bene

COME SI ALIMENTA

  • Fai scappare ai tuoi personaggi delle osservazioni. In Dieci piccoli indiani dopo le prime pagine, occupate dalle descrizioni, alcuni personaggi notano il maltempo e invece di riflettere sulla pericolosità della situazione (che avvertirebbe del pericolo perfino un lettore poco attento rovinando così il meccanismo di suspense) fanno delle semplici osservazioni. In questo modo una linea sottile di pericolo si farà strada, silenziosa, nella storia e verrà registrata dall’inconscio di chi legge.

«Dev’essere difficile approdare, col cattivo tempo», disse Philip Lombard.

Fred Narcott rispose: «Non si può approdare qui quando c’è vento di sud-est. Qualche volta Nigger Island rimane isolata dalla terraferma per una settimana e più.»

 

  • Fai dei richiami. Un’ottima suspense si costruisce disperdendo delle molliche per tutta la storia per costruire un climax (tensione crescente) efficace. Colloca il meccanismo della camera chiusa poco dopo l’inizio e poi comincia a fare delle osservazioni, attento a non svelare troppo.
  • I tentativi di fuga. Fondamentali affinché il lettore entri in empatia con i personaggi e affinché la camera chiusa funzioni e venga percepita come un luogo senza uscita. Ovviamente devono essere tentativi fallimentari, ricordati che è il conflitto a tenere viva la storia. In Dieci piccoli indiani, l’isola con il maltempo non è raggiungibile e le comunicazioni sono interrotte.
  • Giochi di luce, suggestioni, filastrocche e oggetti che mostrino un piano e che facciano pensare a una premeditazione. In particolare le filastrocche hanno questo potere perché riportano alla mente le paure infantili.

LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa


Copyright delle foto in ordine di inserimento: Sam Loyd, Yuni Stahl e Rhett Noonan.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.