Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Il mare secondo Mario Tobino, “L’angelo del Liponard”

Il mare secondo Mario Tobino, “L’angelo del Liponard”L’editore Vallecchi ha appena dato alle stampe una nuova edizione di L’angelo del Liponard di Mario Tobino, lo scrittore toscano di cui il mese scorso è ricorso il ventesimo anniversario della scomparsa. Si tratta di una raccolta di nove racconti, la cui prima pubblicazione risale al 1951, due anni prima che lo scrittore toscano iniziasse a farsi notare con il romanzo Le libere donne di Magliano, mentre l’ultima edizione conosciuta risaliva all’ormai lontano 2006.

Tobino era nato a Viareggio ed era cresciuto in riva al mare nel primo dopoguerra, al tempo in cui la cittadina toscana non era ancora una località prettamente turistica come oggi ma un luogo abitato quasi esclusivamente da marinai e pescatori. E sono le vite di marinai e pescatori le protagoniste di questi nove racconti, sempre in bilico tra la descrizione delle loro realtà quotidiane e il desiderio di sconfinare in mondi meno reali, dove il mare si trasforma in qualcosa di profondamente diverso, popolandosi di simboli e di sogni.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Il racconto che presta il titolo a tutto il volume ci porta a bordo di una nave mercantile, chiamata appunto “Angelo del Liponard”, che incappa in una tenace bonaccia e si ritrova ferma per giorni e giorni in mezzo al mare, in una sorta di sospensione dell’esistenza che influisce pesantemente sui suoi marinai, già stregati dall’insolita presenza a bordo di una donna, Fernanda, la bella moglie con cui il capitano si è imbarcato.

Il mare secondo Mario Tobino, “L’angelo del Liponard”

Nei racconti successivi Tobino illustra la vita di mare da diversi punti di vista: quasi tutti i titoli contengono la parola “marinaio” e affrontano i punti salienti della vita di chi lavora a vario titolo sul mare. Si passa quindi dalle inquietudini di un ragazzino al primo imbarco all’impaccio di due marinai, finalmente in licenza dopo mesi di navigazione e di forzata astinenza, di fronte alle donne che incontrano; dalle gelosie che affliggono fatalmente le menti di chi è costretto a restare a lungo lontano dai propri affetti ai ricordi di un marinaio ormai anziano e prossimo alla fine. E poi, quasi in modo speculare rispetto alla bonaccia che relega le vite dei marinai in una sorta di momentaneo limbo, ecco la vivida descrizione di un drammatico naufragio che, invece, pone fine in modo tragico alle esistenze di altri uomini di mare mentre sono già a poche centinaia di metri dalla terraferma e dalla possibile salvezza.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

Il mare secondo Mario Tobino, “L’angelo del Liponard”

Il ricordo di Viareggio, la città natale da cui lo scrittore si era già da tempo allontanato per trasferirsi a vivere altrove, anima più di un racconto, così come compaiono rapidi accenni alle esperienze vissute da Tobino durante la Seconda guerra mondiale, durante la quale aveva combattuto in Libia, anche se tutti i luoghi descritti appaiono scarsamente realistici e trasfigurati da una visione personalissima, la stessa che dominerà poi largamente nelle sue opere successive.

Quello di Mario Tobino, medico psichiatra e profondo osservatore dell’animo umano, è in pratica un percorso doppio: da un lato ci mostra in tutte le sue sfaccettature quel mondo marinaresco che ha sempre amato, dall’altro compie una seconda navigazione, sicuramente più complessa e delicata, nelle menti e nei cuori dei personaggi che ha creato per questi racconti di L’angelo del Liponard.


Per la prima foto, copyright: Inja Pavlić su Unsplash.

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.