Il mare secondo Mario Tobino, “L’angelo del Liponard”
L’editore Vallecchi ha appena dato alle stampe una nuova edizione di L’angelo del Liponard di Mario Tobino, lo scrittore toscano di cui il mese scorso è ricorso il ventesimo anniversario della scomparsa. Si tratta di una raccolta di nove racconti, la cui prima pubblicazione risale al 1951, due anni prima che lo scrittore toscano iniziasse a farsi notare con il romanzo Le libere donne di Magliano, mentre l’ultima edizione conosciuta risaliva all’ormai lontano 2006.
Tobino era nato a Viareggio ed era cresciuto in riva al mare nel primo dopoguerra, al tempo in cui la cittadina toscana non era ancora una località prettamente turistica come oggi ma un luogo abitato quasi esclusivamente da marinai e pescatori. E sono le vite di marinai e pescatori le protagoniste di questi nove racconti, sempre in bilico tra la descrizione delle loro realtà quotidiane e il desiderio di sconfinare in mondi meno reali, dove il mare si trasforma in qualcosa di profondamente diverso, popolandosi di simboli e di sogni.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Il racconto che presta il titolo a tutto il volume ci porta a bordo di una nave mercantile, chiamata appunto “Angelo del Liponard”, che incappa in una tenace bonaccia e si ritrova ferma per giorni e giorni in mezzo al mare, in una sorta di sospensione dell’esistenza che influisce pesantemente sui suoi marinai, già stregati dall’insolita presenza a bordo di una donna, Fernanda, la bella moglie con cui il capitano si è imbarcato.
Nei racconti successivi Tobino illustra la vita di mare da diversi punti di vista: quasi tutti i titoli contengono la parola “marinaio” e affrontano i punti salienti della vita di chi lavora a vario titolo sul mare. Si passa quindi dalle inquietudini di un ragazzino al primo imbarco all’impaccio di due marinai, finalmente in licenza dopo mesi di navigazione e di forzata astinenza, di fronte alle donne che incontrano; dalle gelosie che affliggono fatalmente le menti di chi è costretto a restare a lungo lontano dai propri affetti ai ricordi di un marinaio ormai anziano e prossimo alla fine. E poi, quasi in modo speculare rispetto alla bonaccia che relega le vite dei marinai in una sorta di momentaneo limbo, ecco la vivida descrizione di un drammatico naufragio che, invece, pone fine in modo tragico alle esistenze di altri uomini di mare mentre sono già a poche centinaia di metri dalla terraferma e dalla possibile salvezza.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Il ricordo di Viareggio, la città natale da cui lo scrittore si era già da tempo allontanato per trasferirsi a vivere altrove, anima più di un racconto, così come compaiono rapidi accenni alle esperienze vissute da Tobino durante la Seconda guerra mondiale, durante la quale aveva combattuto in Libia, anche se tutti i luoghi descritti appaiono scarsamente realistici e trasfigurati da una visione personalissima, la stessa che dominerà poi largamente nelle sue opere successive.
Quello di Mario Tobino, medico psichiatra e profondo osservatore dell’animo umano, è in pratica un percorso doppio: da un lato ci mostra in tutte le sue sfaccettature quel mondo marinaresco che ha sempre amato, dall’altro compie una seconda navigazione, sicuramente più complessa e delicata, nelle menti e nei cuori dei personaggi che ha creato per questi racconti di L’angelo del Liponard.
Per la prima foto, copyright: Inja Pavlić su Unsplash.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi