“Il Maggio dei Libri”: un intero mese dedicato alla lettura
Il mese di maggio viene dedicato, ormai per tradizione dal 2011, alla promozione della lettura, con l'iniziativa "Il Maggio dei Libri". Da oggi, Giornata mondiale del Libro e dei Diritti d'autore, e fino alla fine del mese prossimo chiunque è invitato a organizzare e far conoscere eventi legati all'importanza del leggere nella formazione personale e collettiva. Sul Romanzo, ovviamente, non poteva mancare. Un intero mese, quindi, legato nella tradizione alla rinascita, alla primavera che esplode, ma che pensa ai nuovi strumenti, in particolare il web, per formare una rete di associazioni e iniziative che possano valorizzare le esperienze di lettura e coltivare, inoltre, i lettori di domani.
Le attività sono tutte coordinate dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e trovano il loro canale di diffusione nel sito apposito, in cui tra l'altro è presente anche la possibilità di inserire il proprio contributo tramite pochi e semplici passaggi. Le iniziative si avvalgono della collaborazione dell'Associazione Italiana Editori e di patrocini davvero illustri, tra cui l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Un progetto specifico è dedicato anche alla scuola, con il concorso "Un libro ti accende": alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie potranno descrivere il loro rapporto con i libri, servendosi di una realizzazione grafica o un prodotto audiovisivo; l'importante è che tutte le opere siano ispirate al tema che dà il titolo al concorso. Va segnalato anche il progetto "La valigia dei libri", per la promozione degli incontri con gli autori nelle scuole, che accompagnerà “Il Maggio dei Libri”.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi