Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Il Maggio dei Libri”: un intero mese dedicato alla lettura

Il Maggio dei LibriIl mese di maggio viene dedicato, ormai per tradizione dal 2011, alla promozione della lettura, con l'iniziativa "Il Maggio dei Libri". Da oggi, Giornata mondiale del Libro e dei Diritti d'autore, e fino alla fine del mese prossimo chiunque è invitato a organizzare e far conoscere eventi legati all'importanza del leggere nella formazione personale e collettiva. Sul Romanzo, ovviamente, non poteva mancare. Un intero mese, quindi, legato nella tradizione alla rinascita, alla primavera che esplode, ma che pensa ai nuovi strumenti, in particolare il web, per formare una rete di associazioni e iniziative che possano valorizzare le esperienze di lettura e coltivare, inoltre, i lettori di domani.

Le attività sono tutte coordinate dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e trovano il loro canale di diffusione nel sito apposito, in cui tra l'altro è presente anche la possibilità di inserire il proprio contributo tramite pochi e semplici passaggi. Le iniziative si avvalgono della collaborazione dell'Associazione Italiana Editori e di patrocini davvero illustri, tra cui l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Un progetto specifico è dedicato anche alla scuola, con il concorso "Un libro ti accende": alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie potranno descrivere il loro rapporto con i libri, servendosi di  una realizzazione grafica o un prodotto audiovisivo; l'importante è che tutte le opere siano ispirate al tema che dà il titolo al concorso. Va segnalato anche il progetto "La valigia dei libri", per la promozione degli incontri con gli autori nelle scuole, che accompagnerà “Il Maggio dei Libri”.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.