Il made in Italy in fiera a Varsavia
La Camera di Commercio e Industria Italo-Polacca, in collaborazione con MT Polska e MT Targi e con il patrocinio di Unioncamere, organizza la prima edizione di MADE IN ITALY, matching point dedicato esclusivamente ad aziende italiane qualificate. La mostra si terrà a Varsavia, in Polonia, il 29-30-31 maggio 2014 e sarà suddivisa in 6 principali aree incontri, ciascuna con un numero definito di aziende:
- Food&Wine(50 aziende).
- Furniture (30 aziende).
- Clothes (30 aziende).
- Mechanics (30 aziende).
- Tourism (50 aziende).
- Services/Franchising (30 aziende).
L’Italia gode di un’ottima considerazione nel pensiero collettivo polacco e, a livello commerciale, si colloca al 4-5° posto. Gli elementi identificativi si sintetizzano nella cultura alimentare e artistica, nelle produzioni artigianali e nelle attrazioni turistiche, tutte comunemente indicate come Italian Lifestyle. Ragion per cui l’obiettivo che si pone la mostra MADE IN ITALY è quello di promuovere incontri, presentazioni e negoziazioni tra imprenditori italiani e potenziali partner polacchi. Il fine ultimo che si propongono gli organizzatori è il supporto all’incremento della penetrazione della piccola e media industria del made in italy nel mercato polacco.
La manifestazione MADE IN ITALY avrà luogo presso il Trade Fair and Congress Centre di Varsavia, il più moderno complesso polifunzionale polacco, che si estende su un’area complessiva di 15 200 mq. Presso la sede di Milano della Camera inoltre si trova la segreteria organizzativa dell’iniziativa fortemente voluta da italpolchamber poiché perfettamente in linea con la sua mission: contribuire allo sviluppo dell’interscambio economico e culturale fra Italia e Polonia.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La prima edizione di MADE IN ITALY sarà articolata in una due giorni di meeting pre-organizzati (giovedì 29 e venerdì 30) e una giornata dedicata alla diffusione al grande pubblico dell’immagine e delle eccellenze italiane (sabato 31), per cui è ancora in fase di verifica la possibilità della vendita diretta dei prodotti in mostra. Il Presidente della Camera di Commercio e Industria Italo-Polacca, Lorenzo di Meo, ha dichiarato che particolare rilievo sarà dato al settore del food&wine, con una serie di workshop, meeting e cooking show. La Polonia è l’unico Paese, fra quelli comunitari, che ha un continuo trend in crescita, sia per i consumi interni sia per gli investimenti. Visto il periodo di difficoltà attraversato dalle aziende italiane è stato quindi ritenuto necessario creare opportunità di incontro internazionale e favorire l’interscambio economico tra Italia e Polonia nella speranza che i dati polacchi influenzino positivamente quelli italiani.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi