Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

“Il libro segreto delle cose sacre” di Torsten Krol: riflettere sulla scrittura

Il libro segreto delle cose sacreQuante sono, tutto sommato, le opere di narrativa contemporanea che si sono confrontate in modo esplicito con la scrittura e la sua essenza?

 

Non molte, o forse addirittura poche. Per questo motivo non è inopportuno segnalare un’opera che lo fa, e anche con molto garbo e capacità di affascinare.

 

Il libro segreto delle cose sacre è il terzo romanzo di Torsten Krol, autore, pare, dall’identità ignota, già pubblicato nel nostro Paese da ISBN Edizioni nel 2008 con Callisto e nel 2009 con Gli uomini delfino.

 

In pieno stile post-apocalittico, si immaginano un mondo e un tempo futuro, in cui una «Grande Pietra», nel suo impatto con la Terra, ha spazzato via in un solo istante buona parte delle forme di vita esistenti. Ma un nutrito gruppo di donne, che adorano la Luna, Selene, come una dea, hanno ricostruito una forma sociale, isolando gli uomini, e costruendo una specie di autarchia mistica post-femminista tutta loro.

 

La protagonista, una dodicenne di nome Aurora, è la Scriba di questa Chiesa. Vale a dire: trascorre il tempo a scrivere il nome di Selene in un apposito libro, in una sorta di preghiera grafica ininterrotta.

 

Al di là delle vicissitudini narrate, l’elemento della scrittura può già suggerirci la profondità della riflessione portata avanti, quella che vogliamo puntualizzare: Aurora è costretta, anche se dice di farlo con piacere, a scrivere ogni giorno, per ore, lo stesso nome, come se quell’inchiostro avesse il potere di innescare un cambiamento nel pandeterminismo.

 

Dunque, la domanda è: per voi che tipo di “oggetto” è la scrittura? Magico? Religioso? Immanente o trascendente? E che ruolo ha quest’oggetto?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.