“Il libro segreto delle cose sacre” di Torsten Krol: riflettere sulla scrittura
Quante sono, tutto sommato, le opere di narrativa contemporanea che si sono confrontate in modo esplicito con la scrittura e la sua essenza?
Non molte, o forse addirittura poche. Per questo motivo non è inopportuno segnalare un’opera che lo fa, e anche con molto garbo e capacità di affascinare.
Il libro segreto delle cose sacre è il terzo romanzo di Torsten Krol, autore, pare, dall’identità ignota, già pubblicato nel nostro Paese da ISBN Edizioni nel 2008 con Callisto e nel 2009 con Gli uomini delfino.
In pieno stile post-apocalittico, si immaginano un mondo e un tempo futuro, in cui una «Grande Pietra», nel suo impatto con la Terra, ha spazzato via in un solo istante buona parte delle forme di vita esistenti. Ma un nutrito gruppo di donne, che adorano la Luna, Selene, come una dea, hanno ricostruito una forma sociale, isolando gli uomini, e costruendo una specie di autarchia mistica post-femminista tutta loro.
La protagonista, una dodicenne di nome Aurora, è la Scriba di questa Chiesa. Vale a dire: trascorre il tempo a scrivere il nome di Selene in un apposito libro, in una sorta di preghiera grafica ininterrotta.
Al di là delle vicissitudini narrate, l’elemento della scrittura può già suggerirci la profondità della riflessione portata avanti, quella che vogliamo puntualizzare: Aurora è costretta, anche se dice di farlo con piacere, a scrivere ogni giorno, per ore, lo stesso nome, come se quell’inchiostro avesse il potere di innescare un cambiamento nel pandeterminismo.
Dunque, la domanda è: per voi che tipo di “oggetto” è la scrittura? Magico? Religioso? Immanente o trascendente? E che ruolo ha quest’oggetto?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi