Il Libro Possibile per l’estate 2014
Torna puntuale il Festival del Libro Possibile dal 9 al 12 luglio ad animare le piazze di Polignano a Mare, in Puglia; giunto alla sua tredicesima edizione, è l’appuntamento più importante nel Sud Italia per gli appassionati lettori. Negli anni il festival ha saputo conquistare la platea del pubblico e della critica, abbinando temi d’attualità, di politica e di economia a momenti di intrattenimento più leggero. Protagonista assoluto è il libro – in tutte le sue accezioni, sfumature e proposte possibili – inserito in un contesto paesaggistico di grande fascino che incanta scrittori, autori, giornalisti, personaggi del mondo dello spettacolo.
Ogni anno cinque piazze del centro storico diventano il fulcro di dibattiti e di interventi di ampio respiro: il successo è testimoniato dal flusso di turisti che decide di trascorrere le vacanze nella località pugliese che ha dato i natali a Domenico Modugno, a testimonianza che il binomio turismo-cultura può risultare vincente se declinato nelle giuste modalità.
Formula vincente che non si cambia. Come ogni anno, le presentazioni si susseguono nelle piazze aperte al pubblico (l’accesso al festival è gratuito) dalle 20.30 fino alla mezzanotte e oltre. Circa duecento gli ospiti previsti per l’edizione targata 2014: se Stefano Benni ha inaugurato la stagione con “Episodi”, incontri organizzati all’interno delle Grotte di Castellana che proseguiranno con Dario Fo il 14 luglio e Vinicio Capossela il 21 luglio, il parterre di autori che interverranno è davvero ricchissimo (è possibile consultare il programma on line) e in grado di andare incontro al gusto dei lettori, giovani e non. La coppia Rizzo/Stella, Vladimir Luxuria, Margaret Mazzantini, Luca Telese, Marco Travaglio, Cecilie Kyenge, il vincitore del Premio Strega Francesco Piccolo Luca Bianchini, Eva Cantarella, Pino Aprile, Bruno Forte, Nichi Vendola, Marcello Veneziani, Gianrico e Francesco Carofiglio, Daniela Padoan, Natalia Aspesi, Alan Friedman, Don Antonio Mazzi, Andrea Scanzi, Pietrangelo Buttafuoco, Silvia Avallone, Marino Sinibaldi, Maurizio De Giovanni, Silvestro Serra sono solo alcuni degli ospiti presenti.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Una vera e propria chicca è rappresentata dalla sezione “Vino Possibile”, dove il vino viene declinato insieme a libri, incontri e degustazioni. La manifestazione punta a sensibilizzare e coinvolgere il pubblico degli amanti del binomio vino-food e libri, con una proposta che unisce il focus sulla sicurezza alimentare, l’eccellenza delle materie prime della cucina italiana, e il genio creativo dei cuochi-star che hanno reso l’arte dello chef un innegabile fenomeno mediatico.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi