Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Il Libro Possibile per l’estate 2014

Il Libro Possibile per l’estate 2014Torna puntuale il Festival del Libro Possibile dal 9 al 12 luglio ad animare le piazze di Polignano a Mare, in Puglia; giunto alla sua tredicesima edizione, è l’appuntamento più importante nel Sud Italia per gli appassionati lettori. Negli anni il festival ha saputo conquistare la platea del pubblico e della critica, abbinando temi d’attualità, di politica e di economia a momenti di intrattenimento più leggero. Protagonista assoluto è il libro – in tutte le sue accezioni, sfumature e proposte possibili – inserito in un contesto paesaggistico di grande fascino che incanta scrittori, autori, giornalisti, personaggi del mondo dello spettacolo.

Ogni anno cinque piazze del centro storico diventano il fulcro di dibattiti e di interventi di ampio respiro: il successo è testimoniato dal flusso di turisti che decide di trascorrere le vacanze nella località pugliese che ha dato i natali a Domenico Modugno, a testimonianza che il binomio turismo-cultura può risultare vincente se declinato nelle giuste modalità.

Formula vincente che non si cambia. Come ogni anno, le presentazioni si susseguono nelle piazze aperte al pubblico (l’accesso al festival è gratuito) dalle 20.30 fino alla mezzanotte e oltre. Circa duecento gli ospiti previsti per l’edizione targata 2014: se Stefano Benni ha inaugurato la stagione con “Episodi”, incontri organizzati all’interno delle Grotte di Castellana che proseguiranno con Dario Fo il 14 luglio e Vinicio Capossela il 21 luglio, il parterre di autori che interverranno è davvero ricchissimo (è possibile consultare il programma on line) e in grado di andare incontro al gusto dei lettori, giovani e non. La coppia Rizzo/Stella, Vladimir Luxuria, Margaret Mazzantini, Luca Telese, Marco Travaglio, Cecilie Kyenge, il vincitore del Premio Strega Francesco Piccolo Luca Bianchini, Eva Cantarella, Pino Aprile, Bruno Forte, Nichi Vendola, Marcello Veneziani, Gianrico e Francesco Carofiglio, Daniela Padoan, Natalia Aspesi, Alan Friedman, Don Antonio Mazzi, Andrea Scanzi, Pietrangelo Buttafuoco, Silvia Avallone, Marino Sinibaldi, Maurizio De Giovanni, Silvestro Serra sono solo alcuni degli ospiti presenti.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Una vera e propria chicca è rappresentata dalla sezione “Vino Possibile”, dove il vino viene declinato insieme a libri, incontri e degustazioni. La manifestazione punta a sensibilizzare e coinvolgere il pubblico degli amanti del binomio vino-food e libri, con una proposta che unisce il focus sulla sicurezza alimentare, l’eccellenza delle materie prime della cucina italiana, e il genio creativo dei cuochi-star che hanno reso l’arte dello chef un innegabile fenomeno mediatico.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.