Il libro dell’anno scelto dagli ascoltatori di Radio 3 Fahrenheit
Anche per il 2017 è stato scelto il libro dell’anno dagli ascoltatori di Fahrenheit, storica trasmissione dedicata ai libri trasmetta da Radio 3.
Gli appassionati di Fahrenheit hanno votato scegliendo tra dodici titoli: Per troppa luce (Fernandel) di Livio Romano; Dove porta la neve (Tea) di Matteo Righetto; Una storia nera (Mondadori) di Antonella Lattanzi; Il cortile di pietra (Neri Pozza) di Francesco Formaggi; La più amata (Mondadori) di Teresa Ciabatti; Un posto dove stare (La Nave Di Teseo) di Francesca Manfredi; Nella perfida terra di Dio (Adelphi) di Omar Di Monopoli; Inox (Baldini & Castoldi) di Eugenio Raspi; Il giardino dei musi eterni (Salani) di Bruno Tognolini; Voi due senza di me (Feltrinelli)di Emiliano Gucci; La ragazza con la Leica (Guanda) di Helena Janeczek; Ipotesi di una sconfitta (Einaudi) di Giorgio Falco.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Il vincitore del titolo di “libro dell’anno 2017” per Fahrenheit è
Il giardino dei musi eterni (Salani) di Bruno Tognolini
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Nel “Caffè letterario”, appositamente allestito nella Nuvola per l’ultima puntata live di Fahrenheit, è stato assegnato un secondo riconoscimento, quello del libro dell’anno votato dai circoli di lettura. I 52 differenti gruppi hanno eletto:
La più amata (Mondadori) di Teresa Ciabatti.
«Anche quest’anno – ha spiegato Marino Sinibaldi, Direttore di Rai Radio3 – è stato un successo duplice: quello registrato con le votazioni del nostro pubblico e dei circoli di lettura e quello ottenuto all’Eur, in occasione di Più libri più liberi dove ogni nostra trasmissione in diretta ha colpito l’attenzione di una platea attenta e curiosa».
L’appuntamento è nel 2018 per il nuovo libro dell’anno di Radio 3 Fahrenheit.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi