Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Il libro dell’anno scelto dagli ascoltatori di Radio 3 Fahrenheit

Il libro dell’anno scelto dagli ascoltatori di Radio 3 FahrenheitAnche per il 2017 è stato scelto il libro dell’anno dagli ascoltatori di Fahrenheit, storica trasmissione dedicata ai libri trasmetta da Radio 3.

 

Gli appassionati di Fahrenheit hanno votato scegliendo tra dodici titoli: Per troppa luce (Fernandel) di Livio Romano; Dove porta la neve (Tea) di Matteo Righetto; Una storia nera (Mondadori) di Antonella Lattanzi; Il cortile di pietra (Neri Pozza) di Francesco Formaggi; La più amata (Mondadori) di Teresa Ciabatti; Un posto dove stare (La Nave Di Teseo) di Francesca Manfredi; Nella perfida terra di Dio (Adelphi) di Omar Di Monopoli; Inox (Baldini & Castoldi) di Eugenio Raspi; Il giardino dei musi eterni (Salani) di Bruno Tognolini; Voi due senza di me (Feltrinelli)di Emiliano Gucci; La ragazza con la Leica (Guanda) di Helena Janeczek; Ipotesi di una sconfitta (Einaudi) di Giorgio Falco.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Il vincitore del titolo di “libro dell’anno 2017” per Fahrenheit è

 

Il giardino dei musi eterni (Salani) di Bruno Tognolini

Il libro dell’anno scelto dagli ascoltatori di Radio 3 Fahrenheit

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Nel “Caffè letterario”, appositamente allestito nella Nuvola per l’ultima puntata live di Fahrenheit, è stato assegnato un secondo riconoscimento, quello del libro dell’anno votato dai circoli di lettura. I 52 differenti gruppi hanno eletto:

 

La più amata (Mondadori) di Teresa Ciabatti.

 

Il libro dell’anno scelto dagli ascoltatori di Radio 3 Fahrenheit

 

«Anche quest’anno – ha spiegato Marino Sinibaldi, Direttore di Rai Radio3 – è stato un successo duplice: quello registrato con le votazioni del nostro pubblico e dei circoli di lettura e quello ottenuto all’Eur, in occasione di Più libri più liberi dove ogni nostra trasmissione in diretta ha colpito l’attenzione di una platea attenta e curiosa».

L’appuntamento è nel 2018 per il nuovo libro dell’anno di Radio 3 Fahrenheit.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.