Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Il lato oscuro delle cose. Archeologia del fantastico e dei suoi oggetti

Il lato oscuro delle cose. Archeologia del fantastico e dei suoi oggettiIl lato oscuro delle cose. Archeologia del fantastico e dei suoi oggetti (Mucchi, 2020) è un saggio scritto da Ezio Puglia, ricercatore universitario che da tempo si occupa della letteratura fantastica, un genere nato in Europa nel diciannovesimo secolo e che conta fra i suoi protagonisti alcuni dei massimi scrittori del tempo, a partire da E.T.A Hoffmann (1776-1822), autore tedesco che viene considerato il padre di questo genere di narrativa.

Attraverso l’analisi di testi famosi e particolarmente significativi, Puglia traccia una sorta di storia della letteratura fantastica evidenziandone un aspetto particolare: quello che vede al centro delle narrazioni degli oggetti, spesso di uso comune e non particolarmente appariscenti, a cui gli scrittori attribuiscono caratteristiche insolite, oscure, cariche di significati simbolici e destinate a segnare pesantemente le vite dei personaggi.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

A differenza di quei romanzi in cui il fantastico si esprime nella costruzione di mondi particolari, magari popolati da personaggi non umani (ad esempio nel fantasy e nella fantascienza), nei racconti e nei romanzi presi in esame nel saggio ci troviamo invece in presenza di protagonisti che, a prima vista ,sembrano ben inseriti nella società reale del loro tempo, ma le cui esistenze vengono progressivamente sconvolte a partire dal momento in cui entrano in contatto con qualche oggetto particolare. Scrittori come Nathaniel Hawthorne (1804-1864) sono in grado di creare un’atmosfera carica di mistero senza ricorrere a nessun elemento soprannaturale, ma semplicemente descrivendo l’incomprensibile scelta di un pastore protestante che a partire da un certo giorno decide di mostrarsi in pubblico sempre e solo con il viso nascosto da un fitto velo nero, come quelli usati all’epoca dalle vedove: l’incapacità di comprendere la motivazione di questo gesto getta dapprima nello sconcerto e poi nell’inquietudine i suoi parrocchiani.

Il lato oscuro delle cose. Archeologia del fantastico e dei suoi oggetti

Per Théophile Gautier (1811-1872), invece, l’oggetto inquietante è la treccia bionda della moglie morta che un uomo conserva come una reliquia, restandone ossessionato a tal punto da precludersi ogni speranza per il futuro. Secondo Puglia, E.T.A. Hoffmann, di cui analizza alcuni racconti, sembra divertirsi a ingannare il lettore coinvolgendolo in un gioco continuo tra realtà e apparenza, quando racconta episodi che possono apparire soprannaturali fino al momento in cui lo scrittore ne fornisce una soluzione realistica, che però non impedisce a chi legge di rimanere nel dubbio.

Il lato oscuro delle cose. Archeologia del fantastico e dei suoi oggetti

Sono tanti i temi affrontati in questa storia letteraria così particolare e ricca di spunti per ulteriori approfondimenti. L’Ottocento è il secolo in cui il mondo occidentale vive una fase di enorme evoluzione, fatta di grandi progressi scientifici e tecnologici, ma questi cambiamenti generano sia una visione ottimistica del futuro, come avviene con la nascita del positivismo, sia un certo timore, che può portare a rifugiarsi nell’irrazionale: non a caso, in Germania come in Francia si assiste anche a un ritorno al fiabesco. I grandi autori esaminati da Puglia sembrano dare voce al lato irrazionale dei loro contemporanei, a tutte quelle paure e retaggi del passato, come il timore di spiriti e fantasmi, da cui il progresso non sembra essere in grado di liberarli completamente.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Tracce della letteratura fantastica ricompaiono anche in seguito, sia pure in altre forme e con personaggi e ambientazioni completamente differenti, nella letteratura del ventesimo secolo, a cui sono dedicati gli ultimi capitoli del libro: secondo Puglia le possiamo trovare in Pirandello, Savinio, Buzzati, Cortazàr, ma anche in Joyce, Virginia Woolf e persino in Sartre.

Il lato oscuro delle cose è un saggio ponderoso, ricco di note e rimandi (com’è tipico dei testi pensati in ambito universitario)che forse appesantiscono un po’ la lettura, ma è senz’altro interessante per i cultori del genere fantastico e per chi vuole affrontare la lettura dei principali autori ottocenteschi da un punto di vista molto particolare.


Per la prima foto, copyright: Breno Machado su Unsplash.

Per la terza foto, copyright: Elti Meshau su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.